Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Pap Kho­u­ma, Noi ita­lia­ni neri

Text­grund­la­ge: Pap Kho­u­ma, Noi ita­lia­ni neri, Sto­rie di or­di­na­rio raz­zismo, Bal­di­ni Cas­tol­di Dalai edi­to­re, Mi­la­no: 2010, pp 17 - 19
La si­tua­zio­ne nel brano scel­to è la se­guen­te: in tri­bu­na­le Pap deve giu­sti­fi­car­si per "com­por­ta­men­to pre­po­ten­te".

Com­pi­ti:

  1. Metti in or­di­ne cro­no­lo­gi­co le se­guen­ti frasi usan­do delle cifre di 1 a 11.

    o Un nord­af­ri­ca­no che pro­met­te di es­se­re il testi­mo­ne di Pap spa­ris­ce quan­do vede ar­ri­va­re i po­li­ziot­ti.
    o Pap si di­fen­de.
    o Due con­troll­ori scen­do­no da un tram.
    o Non aven­do preso il tram Pap ri­fi­u­ta.
    o Un uomo bi­an­co dice una bugia per nuo­ce­re a Pap.
    o La si­tua­zio­ne si in­as­pris­ce.
    o I con­troll­ori chie­do­no a Pap di pre­sen­ta­re il suo bi­gli­et­to.
    o La po­li­zia ar­ri­va.
    o Pap è a terra, fe­ri­to.
    o Uno dei due con­troll­ori ag­gre­dis­ce Pap.
    o Altre per­so­ne si in­tro­met­to­no senza ai­uta­re Pap.

  2. Ca­rat­te­riz­za il com­por­ta­men­to dei con­troll­ori e quel­lo delle altre per­so­ne pre­sen­ti.
  3. Pa­ra­go­na il testo let­te­ra­rio alla pre­sen­ta­zio­ne bio­gra­fi­ca di Pap (il testo pre­ce­den­te).
  4. Tras­for­ma il testo let­te­ra­rio in un ar­ti­co­lo di gior­na­le.
  5. Il testo dice: “Erano pre­sen­ti altre per­so­ne, ave­va­no visto e sen­ti­to tutto ma erano ri­mas­te in­dif­fe­ren­ti”. Im­ma­gi­na che la si­tua­zio­ne era di­ver­sa: loro non erano in­dif­fe­ren­ti – come si sa­reb­be svol­ta la si­tua­zio­ne? In pic­co­li grup­pi in­ven­ta­te poi pre­sen­ta­te la scena in clas­se.

 

Pap Kho­u­ma: Her­un­ter­la­den [docx][15 KB]

 

Wei­ter zu Ni­che­li­no