Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Bei­spiel einer münd­li­chen Prü­fung

Co­gno­me, nome: _____________________________________ Tempo di pre­pa­ra­zio­ne: 20 min.

Leggi il se­guen­te testo e fa’ i com­pi­ti:

Ado­lescen­ti stra­nie­ri a scuo­la […]

(Di Cris­ti­na Da Rold. 22 marzo 2018)

Le mi­gra­zio­ni stan­no cam­bi­an­do pro­fon­da­men­te la com­po­si­zio­ne delle clas­si: oggi un 15en­ne su 4 in Eu­ro­pa è stra­ni­e­ro o è figlio di ge­ni­to­ri non na­ti­vi. Tut­ta­via, molto c’è an­co­ra da fare per ap­pia­na­re il gap fra na­ti­vi e im­mi­gra­ti, sia in ter­mi­ni di ri­sul­ta­ti ot­te­nu­ti a scuo­la che di mo­ti­va­zio­ne, ansia di non far­ce­la e sod­dis­fa­zio­ne com­ples­si­va ris­pet­to alla pro­pria vita.
In Ita­lia, no­no­stan­te ab­bia­mo i tassi di ado­lescen­ti stra­nie­ri più bassi ris­pet­to alla mag­gi­or parte dei paesi eu­ro­pei, siamo agli ul­ti­mi posti per quan­to ri­guar­da la loro resi­li­en­za, cioè il sen­tir­si in­te­gra­ti e con le stesse pos­si­bi­lità di ri­usci­re nel pro­prio per­cor­so ris­pet­to ai na­ti­vi.
Lo evi­den­zia un rap­por­to di OCSE pubb­li­ca­to il 19 marzo, che fa il punto su come stan­no nel 2015 i 15en­ni im­mi­gra­ti, di prima e se­con­da ge­ne­ra­zio­ne, e i figli di al­me­no una per­so­na non na­ti­va, dal punto di vista dell’in­te­gra­zio­ne sco­las­ti­ca. […]
Ri­sult­a­to? Nel com­ples­so il gap con i na­ti­vi si sente, spe­cie come è com­pren­si­bi­le fra gli stu­den­ti im­mi­gra­ti di prima ge­ne­ra­zio­ne. In media, nei paesi dell’OCSE, ben il 51% degli stu­den­ti im­mi­gra­ti di prima ge­ne­ra­zio­ne non è ri­usci­to a rag­gi­un­ge­re le co­no­s­cen­ze sco­las­ti­che di base pre­vis­te dai pro­gram­mi per lettu­ra, ma­te­ma­ti­ca e sci­en­ze, con­tro il 28% dei na­ti­vi. Dif­fe­ren­ze si­mi­li si os­ser­va­no anche per la mag­gi­or parte degli altri in­di­ca­to­ri: il 41% degli stu­den­ti im­mi­gra­ti di prima ge­ne­ra­zio­ne ha rife­ri­to di un de­bo­le senso di ap­par­te­n­en­za, ris­pet­to al 33% dei na­ti­vi.
Su un as­pet­to tut­ta­via ques­ti ra­gaz­zi si ri­ve­la­no molto più resi­li­en­ti dei na­ti­vi: la mo­ti­va­zio­ne a far­ce­la […]. Stan­do a quan­to ri­porta­no i dati OCSE, il 35% dei na­ti­vi si di­ch­i­a­ra scar­sa­men­te mo­ti­va­to a scuo­la […]. Lo è in­ve­ce il 29% degli im­mi­gra­ti di se­con­da ge­ne­ra­zio­ne e il 28% di quel­li di prima ge­ne­ra­zio­ne. Pic­co­le dif­fe­ren­ze sta­tis­ti­che che però fanno rif­let­te­re. […]

298 pa­ro­le.

Fonte/Quel­le:https://​www.​in­fo­da­ta.​il­so­le24o­re.​com/​2018/​03/​22/​ado­lescen­ti-​stra­nie­ri-​scuo­la-​ita­lia-​poco-​in­te­gra­ti/?​re­fres­h_​ce=1 (ab­bre­via­to e leg­ger­men­te adat­ta­to; gra­zie del con­sen­so alla pubb­li­ca­zio­ne di ques­to testo a Il Sole 24 Ore) (letz­ter Zu­griff am 27.08.2019).

 

An­no­ta­zio­ni:

  • r. 8, r. 12, r. 19: l’OCSE = l’Or­ga­niz­za­zio­ne per la co­ope­ra­zio­ne e lo svi­lup­po eco­no­mi­co (in Ger­ma­nia di­cia­mo „OECD“): un’or­ga­niz­za­zio­ne in­ter­na­zio­na­le di studi eco­no­mi­ci;
  • r. 11: spe­cie ≈ spe­cial­men­te, so­prat­tut­to, in modo par­ti­co­la­re;
  • r. 18: resi­li­en­te (ag­get­tivo): vedi “resi­li­en­za” (sostan­tivo), r. 6;
  • r. 19: stan­do a … ≈ gemäß …, be­züg­lich …

 

Com­pi­ti:

  1. Rias­su­mi ques­to testo e spie­ga poi la sto­ria dell’im­mi­gra­zio­ne stra­ni­e­ra in Ita­lia fa­cen­do rife­ri­men­to al testo.
  2. Es­po­ni le tue rif­les­sio­ni sulla mo­ti­va­zio­ne sco­las­ti­ca degli ado­lescen­ti stra­nie­ri in Ita­lia e dei gio­va­ni stra­nie­ri in Ger­ma­nia rife­ren­do­ti anche alla si­tua­zio­ne eco­no­mi­ca e so­cia­le dei due paesi.

 

Bei­spiel einer münd­li­chen Prü­fung: Her­un­ter­la­den [docx][17 KB]

 

Wei­ter zu Bei­spiel für einen Prü­fungs­text im Ba­sis­fach