Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Le­se­kom­pe­tenz

 

Li­ve­lo 2 + 3 (medio + dif­fi­ci­le)

Zei­tungs­ar­ti­kel

Sach­text

Er­gän­zen­de Auf­ga­ben 1

Er­gän­zen­de Auf­ga­ben 2

 

Il pe­sca­to­re di Cefalù

(di Gi­an­ni Ro­da­ri, pubb­li­ca­to da Ein­au­di nella rac­col­ta „Fa­vo­le al te­le­fo­no“)

Com­pren­sio­ne del testo – Li­vel­lo 1 (fa­ci­le)

→ Ab­bi­na le frasi

Es­em­pio:

  • Il prot­ago­nis­ta della sto­ria
  • Cefalù, un pa­e­si­no in Si­ci­lia.
  • La sto­ria ha luogo a
  • è un po­ve­ro pe­sca­to­re.
  • Una volta il pe­sca­to­re sente
  • è piena di pesci di prima qua­lità.
  • Il pe­sca­to­re si ac­cor­ge che la voce
  • ha già tanti figli e pochi soldi.
  • Quan­do il pe­sca­to­re apre il pesce
  • trat­ta male i suoi ma­ri­nai.
  • Se il pe­sca­to­re tiene il bam­bi­no di mare
  • stare at­ten­to e di non trat­ta­re male gli altri.
  • All'ini­zio il pe­sca­to­re non vuole perché
  • il pe­sca­to­re di­v­en­ta ricco in poco tempo.
  • Però il pe­sca­to­re lo porta a casa e
  • una vo­ci­na sot­ti­le.
  • Il pe­sca­to­re si spa­ven­ta perché
  • mette il bam­bi­no in una con­chiglia e lo getta in aqua
  • Il gior­no dopo vanno a pes­ca­re in­sie­me e
  • trova un bam­bi­no pic­co­lo.
  • Quan­do ri­ti­ra la rete
  • gli porta for­tu­na.
  • Con l'aiuto del bam­bi­no di mare
  • viene dall'in­ter­no di un pesce.
  • Il pe­sca­to­re rie­sce a com­pra­re
  • il bam­bi­no dice al pe­sca­to­re dove but­ta­re la rete.
  • Però di­men­ti­ca le sue sof­fe­ren­ze e
  • lo mette a dor­mi­re col figlio più pic­co­lo.
  • Il bam­bi­no di mare gli dice di
  • il bam­bi­no di mare man­gia più di tutti gli altri.
  • Ma il pe­sca­to­re non vuole as­col­ta­re e
  • altre bar­che e a im­pie­ga­re ma­ri­nai che la­vor­a­no per lui.

Chia­ve:

  • Il prot­ago­nis­ta della sto­ria
  • è un po­ve­ro pe­sca­to­re.
  • La sto­ria ha luogo a
  • Cefalù, un pa­e­si­no in Si­ci­lia.
  • Una volta il pe­sca­to­re sente
  • una vo­ci­na sot­ti­le.
  • Il pe­sca­to­re si ac­cor­ge che la voce
  • viene dall'in­ter­no di un pesce.
  • Quan­do il pe­sca­to­re apre il pesce
  • trova un bam­bi­no pic­co­lo.
  • Se il pe­sca­to­re tiene il bam­bi­no di mare
  • gli porta for­tu­na.
  • All'ini­zio il pe­sca­to­re non vuole perché
  • ha già tanti figli e pochi soldi.
  • Però il pe­sca­to­re lo porta a casa e
  • lo mette a dor­mi­re col figlio più pic­co­lo.
  • Il pe­sca­to­re si spa­ven­ta perché
  • il bam­bi­no di mare man­gia più di tutti gli altri.
  • Il gior­no dopo vanno a pes­ca­re in­sie­me e
  • il bam­bi­no dice al pe­sca­to­re dove but­ta­re la rete.
  • Quan­do ri­ti­ra la rete
  • è piena di pesci di prima qua­lità.
  • Con l'aiuto del bam­bi­no di mare
  • il pe­sca­to­re di­v­en­ta ricco in poco tempo.
  • Il pe­sca­to­re rie­sce a com­pra­re
  • altre bar­che e a im­pie­ga­re ma­ri­nai che la­vor­a­no per lui.
  • Però di­men­ti­ca le sue sof­fe­ren­ze e
  • trat­ta male i suoi ma­ri­nai.
  • Il bam­bi­no di mare gli dice di
  • stare at­ten­to e di non trat­ta­re male gli altri.
  • Ma il pe­sca­to­re non vuole as­col­ta­re e
  • mette il bam­bi­no in una con­chiglia e lo getta in acqua.

 

Le­se­kom­pe­tenz: Her­un­ter­la­den [doc][53 KB]

 

Wei­ter zu Li­ve­lo 2 + 3 (medio + dif­fi­ci­le)