Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

L’ami­ci­zia

Vor­schlag für eine münd­li­che Leis­tungs­prü­fung (Ni­veau A2)

Bei­spiel 2: L’ami­ci­zia (Cha­rak­te­ri­sie­rung)

Part­ner A

1a parte: Mo­no­lo­go/Pre­sen­ta­zio­ne

Tennager in Moskau

Bild: Teen­agers in Moscow von Alagich Katya [CC BY 2.0], via Wi­ki­me­dia Com­mons

  1. De­scri­vi la foto.
  2. De­scri­vi la tua miglio­re amica / il tuo miglio­re amico.
  3. Rac­con­ta cosa ti piace / non ti piace dei tuoi amici.

 

2a parte: Dia­lo­go

L’ar­go­men­to della dis­cus­sio­ne è l’ami­ci­zia. Par­la­te­ne te­nen­do in con­side­ra­zio­ne i se­guen­ti punti:

  • come deve es­se­re l’amico / l’ amica idea­le?
  • che cosa si può fare nel tempo li­be­ro con gli amici?
  • quan­do e come un amico / un’amica deve ai­uta­re?
  • che cosa non si deve fare in un’ami­ci­zia?

 

Part­ner B

1a parte: Mo­no­lo­go/Pre­sen­ta­zio­ne

Teenager spielen Gitarre

Bild: Young Teen­agers Play­ing Gui­tar Band of Youth von epSos.​de [CC BY 2.0], via Wi­ki­me­dia Com­mons

  1. De­scri­vi la foto.
  2. De­scri­vi la tua miglio­re amica / il tuo miglio­re amico.
  3. Rac­con­ta cosa ti piace fare con i tuoi amici. 

 

2a parte: Dia­lo­go

L’ar­go­men­to della dis­cus­sio­ne è l’ami­ci­zia. Par­la­te­ne te­nen­do in con­side­ra­zio­ne i se­guen­ti punti:

  • come deve es­se­re l’amico / l’ amica idea­le?
  • che cosa si può fare nel tempo li­be­ro con gli amici?
  • quan­do e come un amico / un’amica deve ai­uta­re?
  • che cosa non si deve fare in un’ami­ci­zia?

 

L’ami­ci­zia: Her­un­ter­la­den [docx][604 KB]

 

Wei­ter zu Il mondo dei media