Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Dare un con­siglio

Ecco 2, Unità 4A, com­pe­ten­za: par­la­re

Es­pres­sio­ni im­port­an­ti

  1. Chie­de­re aiuto

    Che cosa posso fare?

    Mi ai­u­te­res­te?

    Mi da­r­es­te un con­siglio?

    Sono dis­pe­ra­ta.

    Va bene se fac­cio …

    Forse potrei ren­der­mi utile se …

  2. Dare un con­siglio

    Al tuo posto farei ...

    Do­v­res­ti com­prar­ti …

    Perché non fai …

    Forse è anche pos­si­bi­le fare …

    Pot­res­ti cer­ca­re …

    Pot­res­ti chie­de­re se hanno bi­so­gno di …

    Che ne dici di …

    Se­con­do me sa­reb­be una buona idea ...

    Ma­ga­ri ti trovi ...

  3. Spie­ga­re perché un con­siglio pot­reb­be es­se­re utile

    Lui è molto es­per­to con …

    Lei è molto gen­ti­le e ti aiuta si­cur­amen­te.

    Sono si­cu­ro che ti dar­eb­be una mano.

    Così non sa­reb­be dif­fi­ci­le (gua­da­gna­re qual­che soldo).

    Hanno delle of­fer­te in­credi­bi­li.

    Non pa­ghe­res­ti tanto. / Ti fa­reb­be­ro un buon prez­zo.

    Hanno detto che hanno bi­so­gno di …

  4. Es­em­pio: So­lu­zio­ni pos­si­bi­li per pro­ble­mi a scuo­la

    • chie­de­re al prof

    • stu­dia­re di più

    • stu­dia­re / fare i com­pi­ti in­sie­me a un amico

    • stare più at­ten­to du­ran­te la le­zio­ne

    • in­con­tra­re dei ra­gaz­zi stra­nie­ri per par­la­re la loro lin­gua

    • non fare i com­pi­ti da­van­ti alla TV

    • non farti dis­trar­re dallo smart­pho­ne

    • par­la­re con i ge­ni­to­ri

Com­pi­to

Spie­ga un tuo pro­ble­ma al tuo part­ner. Lui/Lei cerca di darti qual­che

con­siglio. Scri­ve­te dei pic­co­li dia­lo­ghi e pre­sen­tate­li in clas­se.

Ar­go­men­ti pos­si­bi­li (poss­o­no es­se­re com­bi­na­ti):

  • brut­ti voti a scuo­la
  • pro­ble­mi con un prof
  • bi­so­gno di un nuovo smart­pho­ne / una nuova bi­ci­cletta / nuovi ves­ti­ti
  • pro­ble­mi con il com­pu­ter
  • gua­da­gna­re qual­che soldo

 

Ecco 2, Unità 4A, com­pe­ten­za: par­la­re

Ar­go­men­to: Il la­voro

Es­pres­sio­ni per par­la­re di la­vo­ri e la­vor­et­ti

  1. Che la­voro vo­glio fare da gran­de?

    Vor­rei di­v­en­ta­re no­taio come ha fatto mio zio.

    Il mio sogno è stu­dia­re me­di­ci­na.

    Mi sem­bra una buona idea im­para­re ques­to mes­tie­re.

    Spero di poter apri­re un ris­to­r­an­te.

    Per ques­to mo­tivo mi pia­ce­r­eb­be di­v­en­ta­re re­stau­ratri­ce di mo­bi­li an­ti­chi.

    Quin­di devo cer­ca­re un'azi­en­da di ex­port.

    Per me è im­port­an­te co­mu­ni­ca­re con altre per­so­ne.

    Non ho an­co­ra un'idea pre­ci­sa.

    Non so an­co­ra cosa fare dopo la scuo­la.

  2. Mo­ti­vi per cui vo­glio fare un certo la­voro

    Vor­rei gua­da­gna­re molti soldi.

    Vor­rei tanto viaggia­re per il mondo.

    Vo­glio avere ab­bas­t­an­za tempo li­be­ro per la mia fa­miglia.

    Vo­glio es­se­re il capo di me stes­so/a.

    Mi piace es­se­re crea­tivo/a.

    Mi pia­ce­r­eb­be la­vor­a­re con le mie mani.

    Sa­reb­be una bella es­pe­ri­en­za la­vor­a­re all'es­te­ro.

    Per me è im­port­an­te avere un posto di la­voro si­cu­ro.

    Non mi dà fas­t­idio la­vor­a­re in uf­fi­cio.

    Amo stare tra la gente.

    Co­no­sco bene la cu­ci­na pu­glie­se.

  3. Quale la­vor­et­to fa­res­ti?

    • fare il/la baby-sit­ter / il/la dog-sit­ter

    • dare ri­pe­ti­zio­ni

    • con­segna­re gior­na­li

    • ri­para­re bi­ci­clette / com­pu­ter ecc.

    • fare il came­rie­re / la came­rie­ra

    • la­va­re mac­chi­ne

    • oc­cup­ar­si degli an­zia­ni

    • fare la spesa per qn.

    • ta­gli­a­re l'erba

  4. Mo­ti­vi per fare un certo la­vor­et­to

    • gua­da­gna­re soldi

    • ai­uta­re le per­so­ne

    • la­vor­a­re / gio­ca­re con i bam­bi­ni

    • la­vor­a­re con gli ani­ma­li

    • co­mu­ni­ca­re con altra gente

    • es­se­re bravi in una certa ma­te­ria

    • es­se­re bravi con le mani

    • es­se­re un es­per­to di com­pu­ter

    • la­vor­a­re all'aria aper­ta

    • avere molta pa­zi­en­za

    • es­se­re una per­so­na re­s­ponsa­bi­le

Com­pi­ti

  1. Hai già fatto qual­che la­vor­et­to? Rac­con­ta le tue es­pe­ri­en­ze.
  2. Quale la­vor­et­to ti pia­creb­be fare e perché? Parla con il tuo part­ner.
  3. Che la­voro vor­res­ti fare da gran­de? Per quali mo­ti­vi? Hai già delle idee pre­cise?

Dis­cu­te­te i vos­tri pro­get­ti in grup­pi e com­men­ta­te le scel­te degli altri.

 

Ecco2, Unità 4B: Due car­rie­re

Eser­ci­zio di com­pren­sio­ne (Le­se­ver­ste­hen)

Fa­bri­zio

  1. Com­ple­ta la frase:

    Fa­bri­zio ha stu­dia­to __________________ all’uni­ver­sità di _______________.

  2. Vero o falso?

    1. I suoi studi gli pia­ce­va­no. vero o falso o

    2. Suo padre era d’ac­cor­do con la scel­ta di Fa­bri­zio. vero o falso o

  3. Perché, se­con­do il padre, ques­ti studi (non) erano una buona idea?

    ______________________________________________________________

  4. Come ha tro­va­to l’idea per il la­voro che fa oggi?

    _______________________________________________________________

  5. Che cosa bi­so­gna fare per poter ini­zi­a­re ques­to la­voro?

    _______________________________________________________________

  6. Vero o falso? Cor­reg­gi le frasi sbaglia­te.

    1. Fa­bri­zio ha gua­da­gna­to ab­bas­t­an­za soldi per fon­da­re la pro­pria agen­zia.

      vero o falso o

      Corre­zio­ne: _____________________________________________________

    2. Fa­bri­zio or­ga­niz­za vi­si­te gui­da­te in bi­ci­cletta e a piedi.

      vero o falso o

      Corre­zio­ne: _____________________________________________________

    3. Fa­bri­zio or­ga­niz­za vi­si­te gui­da­te a Pa­do­va e Ve­ro­na.

      vero o falso o

      Corre­zio­ne: _____________________________________________________

  7. Vero o falso? Mo­ti­va la tua scel­ta con una ci­ta­zio­ne dal testo.

    1. Fa­bri­zio offre anche gite sull’acqua. vero o falso o

      riga / cit.: _________________________________________________________

    2. Fa­bri­zio la­vora in­sie­me a due per­so­ne nella sua azi­en­da. vero o falso o

      riga / cit.: __________________________________________________________

    3. Fa­bri­zio è molto con­ten­to del suo la­voro al mo­men­to. vero o falso o

      riga / cit.: __________________________________________________________

Elisa

  1. Ab­boz­za le tappe della car­ri­e­ra di Elisa dopo la ma­tu­rità.

    1. ____________________________ a ________________________

    2. ________________________________ a ____________________

    3. _____________________________ a ___________________________

      Lì ha co­no­sci­u­to ___________________________ e im­para­to ____________

    4. Dopo la lau­rea ha fatto ____________________________________________

  2. Perché ha tro­va­to un posto di la­voro più fa­cil­men­te dei suoi coe­ta­nei?

    _______________________________________________________________­__

  3. Perché le piace il suo la­voro?

    _______________________________________________________________­__

  4. Vero o falso?

    Nella sua vita si vuole de­di­ca­re es­clu­si­va­men­te alla sua car­ri­e­ra. vero o falso o

Rac­con­ta la car­ri­e­ra di un tuo par­en­te o co­no­s­cen­te

Come ha im­para­to il suo la­voro? È quel­lo che vo­le­va semp­re fare?

Che cosa è im­port­an­te per il suo la­voro?

 

Ecco 2, Me­to­do di ita­lia­no, hg. v. Phil­ipp Völk, Cor­nel­sen-Ver­lag Ber­lin, 2016

 

Gioco delle pro­fes­sio­ni

Es­pe­ri­en­ze di la­voro

 

Dare un con­siglio: Her­un­ter­la­den [docx][27 KB]

 

Wei­ter zu Gioco delle pro­fes­sio­ni