Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Renzo Piano

Ecco Unità 6B: Due ri­trat­ti

Eser­ci­zio d‘as­col­to

Renzo Piano: Di­s­cor­so per l’in­au­gu­ra­zio­ne del 152˚ anno ac­ca­de­mi­co del Po­li­tec­ni­co di Mi­la­no

As­col­ta­te il di­s­cor­so fino al mi­nu­to 3:49.

  1. Quale le­ga­me Renzo Piano ha con ques­ta uni­ver­sità?

    _______________________________________________________________­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­__

  2. Piano è am­mi­ra­to perché è un’uni­ver­sità _______________ che _________________________, che

    _______________________, che ___________________________.

  3. a) L’ing­le­se è im­port­an­te perché _______________________________________________________________­_­_­__

    b) Chi non co­no­s­ce le lin­gue è un ______________________________ di nuova ge­ne­ra­zio­ne.

  4. a) Renzo Piano viene da una fa­miglia di ______________________________ (scri­vi il mes­tie­re).

    b) Suo fra­tel­lo è più gran­de o più pic­co­lo o

  5. Per Piano è nor­ma­le che un ra­gaz­zo a 18-19 anni _______________________________________________.
  6. Renzo Piano de­ci­de di stu­dia­re ___________________________ sem­pli­ce­men­te perché a Ge­no­va

    _______________________________________________________________­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­_­__.

  7. Ha co­min­cia­to gli studi a _____________________ però la città era trop­po __________________.

    Così ha stu­dia­to poco.

  8. Poi è an­da­to a ______________________. La città era meno __________________ ma era

    _______________________________.

  9. Piano dice di aver fatto dop­pia vita:

    Di notte gli stu­den­ti _____________________________ l’uni­ver­sità, as­col­ta­va­no _____________________.

    Ave­va­no l’uto­pia di ____________________________________________________________.

    Di gior­no face­va ____________________________________.

https://​www.​youtube.​com/​watch?​v=tb5​bQ6Q​meSM

Am 30.10.2014 ver­öf­fent­licht (zu­letzt ab­ge­ru­fen am 20.06.2018)

In­ter­ven­to dell'Ar­chi­tet­to Renzo Piano

 

So­lu­zio­ne

  1. Quale le­ga­me Renzo Piano ha con ques­ta uni­ver­sità?

    Si è lau­rea­to 50 anni fa.

  2. Piano è am­mi­ra­to perché è un’uni­ver­sità viva, che fun­zio­na, che la­vora, che in­ven­ta.

  3. a) L’ing­le­se è im­port­an­te perché nel mondo bi­so­gna sa­per­si spie­ga­re.

    b) Chi non co­no­s­ce le lin­gue è un anal­fa­be­ta di nuova ge­ne­ra­zio­ne.

  4. a) Renzo Piano viene da una fa­miglia di co­s­t­rut­to­ri (scri­vi il mes­tie­re).

    b) Suo fra­tel­lo è più gran­de x più pic­co­lo o

  5. Per Piano è nor­ma­le che un ra­gaz­zo a 18-19 anni si ri­bel­li / vo­glia scap­pa­re di casa.

  6. Renzo Piano de­ci­de di stu­dia­re ar­chi­tet­tu­ra sem­pli­ce­men­te perché a Ge­no­va

    non si po­te­va stu­dia­re l‘ar­chi­tet­tu­ra.

  7. Ha co­min­cia­to gli studi a Firen­ze però la città era trop­po bella.

    Così ha stu­dia­to poco.

  8. Poi è an­da­to a Mi­la­no. La città era meno bella ma era stra­or­di­na­ria.

  9. Piano dice di aver fatto dop­pia vita:

    Di notte gli stu­den­ti oc­cup­a­va­no l’uni­ver­sità, as­col­ta­va­no i di­s­cor­si.

    Ave­va­no l’uto­pia di dover cam­bia­re il mondo.

    Di gior­no face­va i suoi studi / corsi.

Ecco 2, Me­to­do di ita­lia­no, hg. v. Phil­ipp Völk, Cor­nel­sen-Ver­lag Ber­lin, 2016.

 

Renzo Piano: Her­un­ter­la­den [docx][19 KB]

 

Wei­ter zu The­ma­ti­sche Ver­net­zung