Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Di­dak­ti­sche Hin­wei­se

Ad­ap­tie­rung des Lehr­werks "In piaz­za" für Klas­se 8 - Le­zio­ne 2

T1 "Quat­tro amici si pre­sen­ta­no"

Vo­ka­be­l­ein­füh­rung In­gres­so: Che cosa ti piace? il tempo li­be­ro: quan­do non siamo a scuo­la, che cosa fac­cia­mo?

TA

  • suo­na­re uno stru­men­to, p.​es. suo­na­re la chi­tar­ra (Chi di­segna una chi­tar­ra?)
  • leg­ge­re un libro
  • in­con­tra­re amici
  • gio­ca­re con il cane, port­are fuori il cane (di­se­g­no? Come fa il cane, Gi­u­lia?)
  • gio­ca­re con il gatto (come fa il gatto?)
  • gio­ca­re a carte
  • ball­are
  • chat­ta­re (par­la­re con gli amici al com­pu­ter)
  • na­vi­ga­re in In­ter­net e chat­ta­re
  • fare sport
  • an­da­re in bi­ci­cletta
  • gio­ca­re a ten­nis
  • guar­da­re la TV
  • as­col­ta­re mu­si­ca
  • te­le­fona­re agli amici
  • an­da­re al ci­ne­ma
  • cu­ci­na­re

Ri­pe­tiamo (fo­gli­et­ti): Che cosa fac­cio? Che cosa fa Aron­ne? Lo fac­cia­mo tutti! Che cosa fa Anna Gi­an­ni­na ecc.? → L2_T1_At­ti­vità

Pia­ce­re

  • Che cosa ti piace?
  • libro, p.30/31
  • Es. 1: Chi lo dice?
  • Mi piace leg­ge­re, in­con­tra­re amici, an­da­re in bi­ci­cletta, guar­da­re la TV
  • mi pia­c­ci­o­no i gatti
  • Non mi piace chat­ta­re, gio­ca­re a ten­nis,
  • non mi pia­c­ci­o­no i cani

TA Che cosa ti piace? - Was ge­fällt dir? (Vor­lie­ben aus­drü­cken)

pia­ce­re (ge­fal­len, mögen)

  • Mi piace lo scoo­ter lì. Mi pia­c­ci­o­no gli spa­ghet­ti.
  • Non mi piace il ge­la­to al li­mo­ne. Non mi pia­c­ci­o­no i cani.

Im Ita­lie­ni­schen be­nutzt man häu­fig "pia­ce­re

Mi piace = mir ge­fällt, ich mag, ich esse/trin­ke/mache ... gern

Amare (lie­ben)

  • Amo la mu­si­ca.
  • has­sen: Odio i com­pi­ti in clas­se.

Fare qc vo­len­tie­ri (etwas gern tun) Vado vo­len­tie­ri al ci­ne­ma.

Zu­satz­übung: Che cosa ti piace? Che cosa non ti piace? L2_E­ser­ci­zi var i, Eser­ci­zio A ,

Dia­lo­go in due:

  • Come ti chia­mi?
  • Di dove sei?
  • Dove abiti?
  • Come stai?
  • Qual èi il tuo nu­me­ro di te­le­fo­no?
  • Quan­ti anni hai?
  • Che cosa ti piace?/Che cosa non ti piace?
  • Hai amici?

Le pre­po­si­zio­ni ar­ti­co­la­te

  • Libro, p.32, 33, p.34: cer­ca­te tutte le pre­po­si­zio­ni, cosa no­ta­te?
  • p.31 alla fra­go­la, con il, al ci­ne­ma, in dis­cote­ca
  • p.32 al com­pa­gno di banco, in bi­ci­cletta, a Mat­thi­as ...​gio­ca­re a ten­nis
  • te­le­fona­re agli amici, a scuo­la, in In­ter­net al ci­ne­ma,
  • p.33 al mare, al ci­ne­ma, ai con­cer­ti, in piaz­zaal­lo sta­dio, nel cen­tro sto­ri­co (in cen­tro), i com­pa­gni della IIIA, fuori
  • p.34 E 4 nella foto, nel pa­laz­zo, con mio padre

Le prep. ar­ti­co­la­te - Come si for­ma­no?

a + il = ; di + il =, in + il =, → ta­bel­la, ag­gi­un­gia­mo da (da cin­que anni, ma anche piz­ze­ria "da Gior­gio" e su)

Di­dak­ti­sche Hin­wei­se: Her­un­ter­la­den [doc] [52 KB]

Di­dak­ti­sche Hin­wei­se: Her­un­ter­la­den [pdf] [142 KB]

Wei­ter zu Le pre­po­si­zio­ni ar­ti­co­la­te