Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

T2 "I vici­ni di casa"

  • Im­ma­gi­ne p.52, in alto
  • Dove abita la fa­miglia Botto? (Al quin­to piano, lo sap­pia­mo già)
  • Che cosa vuol dire "quin­to"? Che cosa ci ri­cor­da la forma?
  • Il la­ti­no/la mu­si­ca
  • Che nu­me­ri sono?

I nu­me­ri or­di­na­li

  1. primo
  2. se­con­do (u >o)
  3. terzo (ti > z)
  4. quar­to
  5. quin­to
  6. sesto (non c'è x)
  7. settimo (p>t)
  8. ot­ta­vo (c>t)
  9. nono
  10. decimo
  11. undicesimo e così via

Voc. T2

Quan­do esco (quan­do devo usci­re ) non pren­do il mo­to­ri­no, pren­do la bi­ci­cletta, ra­ra­men­te la mac­chi­na . Quan­do piove ( pio­ve­re ) pren­do la mac­chi­na. Con la bi­ci­cletta ries­co semp­re a tro­va­re un par­cheg­gio , trovo semp­re un par­cheg­gio. ri­usci­re ~ avere suc­ces­so, (non ries­co ad met­te­re in or­di­ne il mio ta­vo­lo, la mia scri­va­nia, ma ries­co a met­te­re in or­di­ne la mia testa). Una scri­va­nia or­di­na­ta è un' ec­ce­zio­ne (pt), non è nor­ma­le, è un'ec­ce­zio­ne per me. Un mo­men­to solo ed è tutto di nuovo in dis­or­di­ne (il mo­men­to = l'at­ti­mo ). Quan­do vado in bi­ci­cletta ci sono tante per­so­ne che porta­no a spas­so i loro cani, port­are a spas­so (imit­are cane che tira), quan­do il cane ab­baia (bao bao) io fac­cio così. La gente sim­pa­ti­ca pren­de il cane e si mette così (fare ve­de­re), ed io la ringra­zio, ringra­zi­a­re = dire gra­zie a qu,

De­scri­zio­ne im­ma­gi­ne, p.52, T2

Di che cosa par­la­no se­con­do voi? → as­col­to

TA: L3, T2, I vici­ni di casa

Pro­ble­mi

Il figlio della sig.a Botto

  • la­scia il mo­to­ri­no da­van­ti all'in­gres­so → la sig.a Pucci rie­sce ap­pe­na ad ent­ra­re ed a usci­re

Il cane della sig.a Pucci

  • fa molto ru­mo­re, ab­baia semp­re → I Botto sen­to­no il cane per­fi­no al quin­to piano.

≥ La si­gno­ra Botto non può semp­re con­trol­la­re il figlio e la si­gno­ra Pucci non può semp­re con­trol­la­re il cane.

La so­lu­zio­ne: Il figlio della sig.a Botto (Fe­de­ri­co) porta semp­re a spas­so il cane e così tutti sono con­ten­ti.

Gram­ma­ti­ca:

usci­re e ri­usci­re: cer­ca­te le forme nel testo

in­fi­ni­to usci­re ri­usci­re
Sg. 1. ries­co(r.9)
2.
3. esce (r.1
Pl.1.
2.
3.

Com­plet­tiamo: (sin­go­la­re iden­ti­co, quale forma è come il sin­go­la­re? 1a e 2a plu­ra­le re­go­la­re)

→ L3_T2_E­ser­ci­zi sui vo­c­a­bo­li

Wei­ter zu T1 L'Im­pe­ra­tivo