Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

T3 Gioco di ruolo

Fare spese (dia­lo­go 1)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re una giac­ca. Cer­chi una giac­ca a qua­dret­ti (Karos). La giac­ca che ti dà la comm­es­sa non ti piace. Chie­di se ne ha un’altra, ma è trop­po cara. Esci senza com­pra­re nien­te. Sa­lu­ti la comm­es­sa.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?” “Dove sono le ca­bi­ne?”
“Quan­to costa?”

Fare spese (dia­lo­go 1)
ruolo: comm­es­sa
Sa­lu­ti la nuova cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e le cer­chi prima una giac­ca a qua­dret­ti (Karos), poi un’altra giac­ca. Fai dei com­pli­men­ti alla cli­en­te, ma lei non la com­pra quan­do sente il prez­zo. Sa­lu­ti la cli­en­te.

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti sta molto bene.”
“Costa …”

Fare spese (dia­lo­go 2)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re un ves­ti­to. Cer­chi un ves­ti­to con i fiori. Il ves­ti­to che ti dà la comm­es­sa non ti piace. Chie­di se ne ha un’altro, ma è trop­po caro. Esci senza com­pra­re nien­te. Sa­lu­ti la comm­es­sa.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?” “Dove sono le ca­bi­ne?”
“Quan­to costa?

Fare spese (dia­lo­go 2)
ruolo: comm­es­sa
Sa­lu­ti la nuova cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e le cer­chi prima un ves­ti­to a fiori, poi un altro ves­ti­to. Fai dei com­pli­men­ti alla cli­en­te, ma lei non lo com­pra quan­do sente il prez­zo. Sa­lu­ti la cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti sta molto bene.”
“Costa …”

Fare spese (dia­lo­go 3)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re una giac­ca. Cer­chi una giac­ca a stris­ce (Strei­fen). La giac­ca che ti dà la comm­es­sa non ti piace. Chie­di se ne ha un’altra. La giac­ca ti piace e anche il prez­zo va bene. Com­pri la ca­mi­cia e lasci il ne­go­zio. Sa­lu­ti la comm­es­sa.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?” “Dove sono le ca­bi­ne?”
“Quan­to costa?

Fare spese (dia­lo­go 3)
ruolo: comm­es­sa
Sa­lu­ti la nuova cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e le cer­chi prima una giac­ca a stris­ce (Strei­fen), poi un’altra giac­ca. Fai dei com­pli­men­ti alla cli­en­te e lei è con­ten­ta, anche quan­do le dici il prez­zo. Sa­lu­ti la cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti sta molto bene.”
“Costa …”

Fare spese (dia­lo­go 4)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re una ca­mi­cia. Ma il co­lo­re della ca­mi­cia che ti dà la comm­es­sa non ti piace. Chie­di se ne ha un’altra, ma è trop­po stret­ta. Esci senza com­pra­re nien­te. Sa­lu­ti la comm­es­sa.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?”
“Dove sono le ca­bi­ne?”
“Non mi va.” “È trop­po stret­ta.”

Fare spese (dia­lo­go 4)
ruolo: comm­es­sa
Sa­lu­ti la nuova cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e le cer­chi una bella ca­mi­cia, poi un’altra. Fai dei com­pli­men­ti alla cli­en­te, ma se­con­do lei è trop­po stret­ta. Non puoi con­vin­cer­la. Sa­lu­ti la cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili: “Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti sta molto bene.”
“È la moda così”.
“Costa …”

Fare spese (dia­lo­go 5)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re una gonna. Ma la gonna che ti dà la comm­es­sa è trop­po larga. Chie­di se ne ha un’altra. Quest’altra gonna va bene, però e trop­po cara. Esci senza com­pra­re nien­te. Sa­lu­ti la comm­es­sa.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?”
“Dove sono le ca­bi­ne?”
“Non mi va.” “È trop­po … .”

Fare spese (dia­lo­go 5)
ruolo: comm­es­sa
Sa­lu­ti la nuova cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e le cer­chi una bella gonna, poi un’altra. Fai dei com­pli­men­ti alla cli­en­te, ma se­con­do lei è trop­po cara. Non puoi con­vin­cer­la. Sa­lu­ti la cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti sta molto bene.”
“La buona qua­lità costa.”
“Costa …”

Fare spese (dia­lo­go 6)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re una cra­vatta. Ma il di­se­g­no della cra­vatta che ti dà il com­mes­so non ti piace. Chie­di se ne ha un’altra. La se­con­da cra­vatta ti piace. Ti sem­bra cara, ma ti piace così tanto che la pren­di. Poi esci e sa­lu­ti il com­mes­so

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?”
“Dove sono le ca­bi­ne?”
“… non mi piace.” “È trop­po …”

Fare spese (dia­lo­go 6)
ruolo: com­mes­so
Sa­lu­ti il nuovo cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Poi gli cer­chi una bella cra­vatta, poi un’altra. Fai dei com­pli­men­ti al cli­en­te. Puoi con­vin­cer­lo, anche se è molto cara. Sa­lu­ti il cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti sta molto bene.”
“È la moda così”. “La buona qua­lità costa.”
“Costa …”

Fare spese (dia­lo­go 7)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re un paio di pan­ta­lo­ni. Ma i pan­ta­lo­ni che ti dà il com­mes­so non ti pia­c­ci­o­no. Chie­di se ne ha un altro paio. Il se­con­do paio di pan­ta­lo­ni ti piace, ma sono trop­po lung­hi. Esci senza com­pra­re nien­te e sa­lu­ti il com­mes­so.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?”
“Dove sono le ca­bi­ne?”
“Non mi vanno.” “Sono trop­po lung­hi.”

Fare spese (dia­lo­go 7)
ruolo: comm­es­sa
Sa­lu­ti la nuova cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e le cer­chi un bel paio di pan­ta­lo­ni, poi un altro. Fai dei com­pli­men­ti al cli­en­te, ma se­con­do lui sono trop­po lung­hi. Non puoi con­vin­cer­lo. Sa­lu­ti il cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti stan­no molto bene.”
“È la moda così”.
“Cos­ta­no …”

Fare spese(dia­lo­go 8)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re un ves­ti­to. Il ves­ti­to che ti dà la comm­es­sa ti piace. La comm­es­sa dice che non ti sta bene, ma tu lo vuoi. Le chie­di se ha anche una giac­ca. Di nuovo la comm­es­sa non è con­ten­ta, ma a te piace. Com­pri tutto, anche se è tutto caro e sa­lu­ti la comm­es­sa.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?” “Dove sono le ca­bi­ne?”
“Mi va bene.” “… Mi piace”
“Quan­to costa ?”

Fare spese (dia­lo­go 8)
ruolo: comm­es­sa
Sa­lu­ti la nuova cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e le cer­chi un ves­ti­to, ma se­con­do te non le sta. Poi ti chie­de una giac­ca, anche ques­ta è una ca­ta­stro­fe. Cer­chi di dirle che i ves­ti­ti non vanno bene. Non puoi con­vin­cer­la. Com­pra tutto. Sa­lu­ti il cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia non va bene.”
“Non ti sta molto bene.”
“Non vuoi pro­va­re qual­cos’altro?”
“Cos­ta­no …”

Fare spese (dia­lo­go 9)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re un paio di pan­ta­lo­ni, un ves­ti­to, una gonna, in­som­ma tutto. Ma non ti piace mai nien­te. Esci senza com­pra­re nien­te e sa­lu­ti la comm­es­sa.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?” “Dove sono le ca­bi­ne?”
“Non mi vanno/va.”“Sono/è trop­po .. .”
“Non ha qual­cos’altro?

Fare spese (dia­lo­go 9)
ruolo: comm­es­sa
Sa­lu­ti la nuova cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e porti tutto quel­lo che vuole la cli­en­te. Fai dei com­pli­men­ti alla cli­en­te, ma lei non è mai con­ten­ta. Non puoi con­vin­cer­la a com­pra­re. Sa­lu­ti la cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti stan­no/sta molto bene.”
“È la moda così”.“Cos­ta­no …”

Fare spese (dia­lo­go 10)
ruolo: comm­es­sa/-o
Sa­lu­ti Il/la nuovo/-a cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e le cer­chi una bella gonna, poi un’altra. Fai dei com­pli­men­ti al/alla cli­en­te, ma c’è l’amica/-o che dis­tur­ba. Non puoi con­vin­cer­lo/-a. Sa­lu­ti la cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti sta molto bene.”
“È la moda così”.
“Costa sol­tan­to …”
“Pur­trop­po ne ab­bia­mo solo uno/-a.”

Fare spese (dia­lo­go 10)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re al­cu­ni ves­ti­ti. Ma quan­do qual­co­sa ti piace, il tuo amico/la tua amica vuole lo stes­so. Se tu vuoi una giac­ca, la vuole anche lui/lei ecc. alla fine le/gli dai tutto. Esci senza com­pra­re nien­te e sa­lu­ti il com­mes­so/la comm­es­sa. Sei ar­rab­bia­to/-a con l’amico/-a.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?”
“Dove sono le ca­bi­ne?”
“Come mi sta?”
“Quan­to costa …?”

Fare spese (dia­lo­go 10)
ruolo: amico/-a
Ac­com­pa­gni la tua amica/il tuo amico al ne­go­zio. Tutti i ves­ti­ti che vuole pia­c­ci­o­no anche a te. Chie­di se ne hanno due. Pur­trop­po non è così, ma tu con­ti­nui a vo­le­re tutto. Com­pri tutto, anche se il tuo amico/la tua amica non è con­ten­to/-a. Lasci il ne­go­zio tutto/-a con­ten­to/-a.

Es­pres­sio­ni utili:
“Che bello!”
“Lo/la vo­glio anch’io.”
“Ne ha un altro/un’altra così?”
“Sta bene anche a me!””
“Non costa tanto.”

Fare spese (dia­lo­go 11)
ruolo: cli­en­te
Entri in un ne­go­zio e sa­lu­ti la comm­es­sa. Vuoi com­pra­re una gonna. Ma la gonna che ti dà la comm­es­sa non ti piace. Chie­di se ne ha un’altra. La se­con­da gonna ti piace, ma la tua amica dice che non va bene. Esci senza com­pra­re nien­te e sa­lu­ti il com­mes­so.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?”
“Dove sono le ca­bi­ne?”
“Come mi sta?”
“Quan­to costa …?”

Fare spese (dia­lo­go 11)
ruolo: comm­es­sa
Sa­lu­ti la nuova cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e le cer­chi una bella gonna, poi un’altra. Fai dei com­pli­men­ti al cli­en­te, ma c’è l’amica/-o che dis­tur­ba. Non puoi con­vin­cer­la. Sa­lu­ti la cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti sta molto bene.”
“È la moda così”.
“Costa sol­tan­to …”

Fare spese (dia­lo­go 11)
ruolo: amico/-a
Ac­com­pa­gni la tua amica al ne­go­zio. Ma i ves­ti­ti che le porta la comm­es­sa non ti pia­c­ci­o­no. Poi sei anche ge­losa/-o, perché tu non hai ab­bas­t­an­za soldi e non puoi com­prar­ti nien­te.

Es­pres­sio­ni utili:
“Non la/lo trovi un po’ …?”
“Non ti va tanto”
“È un po’ …”
“Guar­da il prez­zo!”
“Non ti sem­bra un po’ caro?”

Fare spese (dia­lo­go 12)
ruolo: cli­en­te
Vai a fare spese con un amico/un’amica. Non sai cosa vuoi. L’amico/l’amica ti porta un sacco di cose, ma tu non sei mai con­ten­to/-a. Esci senza com­pra­re nien­te e sa­lu­ti il com­mes­so/la comm­es­sa.

Es­pres­sio­ni utili:
“Cerco … . Avete …?”
“Porto la …”
“Posso pro­va­re?”
“Dove sono le ca­bi­ne?”
“Come mi sta?” “Non mi sta bene.”
“La ta­glia non va. È trop­po …”
“Quan­to costa …?”

Fare spese (dia­lo­go 12)
ruolo: amico/-a
Ac­com­pa­gni la tua amica/il tuo amico al ne­go­zio. Trovi tanti bei ves­ti­ti e vuoi farli pro­va­re alla tua amica/il tuo amico. Ma lei/lui non è mai con­ten­ta/-o. Alla fine an­da­te senza com­pra­re nien­te.

Es­pres­sio­ni utili:
“Perché non provi…?”
“Ti sta/stan­no bene.”
“La ta­glia va be­nis­si­mo.”
“Non è trop­po caro.”

Fare spese (dia­lo­go 12)
ruolo: com­mes­so/-a
Sa­lu­ti il/la cli­en­te e chie­di che cosa de­si­de­ra. Chie­di che ta­glia porta e le cer­chi tutto quel­lo che vuole. In­sie­me all’amico/l’amica fate dei com­pli­men­ti al/alla cli­en­te, ma non puoi con­vin­cer­lo/-a. Sa­lu­ti il/la cli­en­te

Es­pres­sio­ni utili:
“Ti posso ai­uta­re?” “Che cosa cer­chi?”
“Che ta­glia porti?”
“La ca­bi­na è là die­t­ro.”
“La ta­glia va bene.”
“Ti sta molto bene.”
“È la moda così”.
“Costa sol­tan­to …”

T3 Gioco di ruolo: Her­un­ter­la­den [doc] [54 KB]

T3 Gioco di ruolo: Her­un­ter­la­den [pdf] [98 KB]

Wei­ter zu Vor­ent­las­tung pas­sa­to pros­si­mo