Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Eser­ci­zi vari

A. In­se­ri­sci le forme cor­ret­te dei verbi fra par­en­te­si al pas­sa­to pros­si­mo

Di nuovo a scuo­la

Lunedì, 14 set­tem­bre _______________________ (es­se­re) anche il primo gior­no di scuo­la per tanti ita­lia­ni. Tre gior­ni prima Laura, Elisa e Fe­de­ri­co _______________________ (tor­n­a­re) a Ge­no­va. Do­me­ni­ca _______________________ (pre­para­re) i libri e lunedì _______________________ (an­da­re) a scuo­la. _______________________ (fare) molto fred­do. Nel cor­ti­le i ra­gaz­zi _______________________ (in­con­ta­re) i loro amici e _______________________ (par­la­re). Anche noi _______________________ (ent­ra­re) in clas­se e _______________________ (as­col­ta­re) i pro­fes­s­o­ri. Gli in­segnan­ti _______________________ (spie­ga­re) il pro­gram­ma dell'anno sco­las­ti­co e _______________________ (co­min­cia­re) le le­zio­ni. Dopo i ra­gaz­zi _______________________ (po­te­re) di nuovo par­la­re tra di loro.
Irene _______________________ (stare) in mon­ta­gna . Ha fatto tanti giri sulle Alpi con Ro­mo­lo, una guida fan­tas­ti­ca. Fran­ces­co in­ve­ce _______________________ (an­da­re) all’isola d’Elba. _______________________ (co­no­s­ce­re) tanti ra­gaz­zi sim­pa­ti­ci. Mat­tia _______________________ (fare) un corso d’ing­le­se a Li­ver­pool. Non _______________________ (pa­ga­re) tanto e _______________________ (ve­de­re) tanti posti belli. l'Ing­hil­ter­ra _______________________ (pia­ce­re) molto a Mat­tia. Laura, na­tu­ral­men­te, du­ran­te le va­can­ze _______________________ (tor­n­a­re) in Ger­ma­nia. Le va­can­ze _______________________ (es­se­re) belle, ma _______________________ (avere) nos­tal gi a (Heim­weh) dell'Ita­lia.

B. Scri­vi un testo al pas­sa­to pros­si­mo

Ieri - dor­mi­re - fino alle dieci./ Fare - co­la­zio­ne./ Usci­re - di casa./ Dopo - in­con­tra­re - i miei amici./ In­sie­me - an­da­re - in pi­sci­na./ Nuo­ta­re - e - man­gia­re - un ge­la­to. Io - pren­de­re - un ge­la­to al gusto ... ./ Alle tre - mia madre - chia­ma­re./ Do­ve­re - an­da­re - a casa (mit es­se­re)./ All­ora - sa­luta­re - gli amici - e -par­ti­re./ Tor­n­a­re - a casa - alle quat­tro. Lì - avere - una sor­pre­sa (Über­ra­schung)./ I miei ge­ni­to­ri - mi - fare - un re­ga­lo: mi - dare - bi­gli­et­ti per un con­cer­to del mio grup­po pre­fe­ri­to./ Alle sei - cen­a­re./ Poi - gio­ca­re - un po' con la play­sta­ti­on - e - guar­da­re la TV./ An­da­re - a letto alle un­di­ci./ Es­se­re - ver­a­men­te una bella gior­na­ta.

C. Metti il testo al pas­sa­to pros­si­mo

Oggi / Ieri …

è una bella gior­na­ta.

Quan­do fi­nis­co di stu­dia­re

non sto a casa,

ma esco con gli amici.

Prima vado da Paola.

Lei fi­nis­ce su­bi­to il suo la­voro

e la­scia la casa.

Poi in­cont­ria­mo gli altri in città.

Ar­ri­va­no tutti pun­tua­li.

Solo San­dra e Paola non ci sono.

De­vo­no stu­dia­re. Hanno molti com­pi­ti.

Po­ve­re loro!

D. Rac­con­ta delle va­can­ze:

Dove sei stato? Per quan­to tempo? Con chi? Che cosa hai/avete fatto? Ti è pia­ci­u­to?

E. Pre­para­ra delle do­man­de sulle va­can­ze per il tuo vici­no/la tua vici­na di banco.

Eser­ci­zi vari: Her­un­ter­la­den [doc] [22 KB]

Eser­ci­zi vari: Her­un­ter­la­den [pdf] [110 KB]

Wei­ter zu Lern­zir­kel zur Wie­der­ho­lung