Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

La Si­ci­lia nei se­co­li

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Com­pren­sio­ne del testo (Le­se­ver­ste­hen)
Li­vel­lo A2

Testo:
La Si­ci­lia nei se­co­li .
in: Anna De Vito; Gérard Zah­ner: Ita­lia­no e altro 2, Zu­ri­go (Edi­zio­ni Elena) 2006, pp. 6-8.

An­mer­kung: Da der im Buch ab­ge­druck­te Text nicht durch­gän­gig Zei­len­an­ga­ben ent­hält, wer­den die Schü­ler auf­ge­for­dert, die Be­le­ge aus dem Text zu zi­tie­ren (→ im Ab­itur ge­nügt: Zei­len­an­ga­be (+ erste zwei bis drei / letz­te zwei bis drei Wör­ter des Sat­zes).

At­ten­zio­ne: in un eser­ci­zio di com­pren­sio­ne del testo (= Le­se­ver­ste­hen) non bi­so­gna ca­pi­re TUTTE le pa­ro­le, ma il senso ge­ne­ra­le del testo! Ve­dia­mo un po' se fun­zio­na.

1. Il testo è

❒ un'in­ter­vis­ta con un si­ci­lia­no
❒ una do­cu­men­ta­zio­ne sulla sto­ria della Si­ci­lia
❒ un dia­lo­go tra Ma­ri­na e Fabio

1 punto

 

2. Vero o falso?

  • Segna­te con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca­te la vos­tra scel­ta con una ci­ta­zio­ne del testo.

10 punti

 

vero

falso

a. La Si­ci­lia si trova nel Sud d'Ita­lia. Per ques­to mo­tivo non è stata im­port­an­te per la sto­ria dell'Ita­lia.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

b. Gli an­ti­chi greci ave­va­no tante co­lo­nie nel Me­di­ter­ra­neo. Anche la Si­ci­lia era una co­lo­nia greca.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

c. Ar­chi­me­de era un gran­de poeta che vi­ve­va in Si­ci­lia all'epoca dei greci.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

d. Ar­chi­me­de ha in­ven­ta­to una mac­chi­na che è stata molto utile in un con­flit­to con i ro­ma­ni.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

e. Anche per gli an­ti­chi ro­ma­ni la Si­ci­lia è stata una terra im­port­an­te.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

f. La Si­ci­lia è stata una terra in­ter­es­san­te anche per una fa­miglia te­de­sca che ve­ni­va dal Sud della Ger­ma­nia.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

g. Con i nor­man­ni e gli svevi ri­tor­na anche il cris­tia­ne­si­mo in Si­ci­lia.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

h. Gra­zie ai ro­ma­ni, lo stile ar­chi­tet­to­ni­co che do­mi­na in Si­ci­lia è il ro­ma­ni­co.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

i. Solo la Sar­degna è più gran­de della Si­ci­lia.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

k. Ci sono delle isole che hanno preso il nome del dio dei venti.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________


3. Date tre cose che pro­va­no l'in­flus­so degli Arabi in Si­ci­lia.

_____________________    _____________________     _____________________ 

3 punti

 

4. La Si­ci­lia ha anche un altro nome. Qual è e che cosa si­gni­fi­ca?

2 punti

 

5. C'è un vul­ca­no at­tivo in Si­ci­lia. Come si chia­ma e quan­ti metri mi­sura?

2 punti

 

6. Già 2000 anni fa, le ra­gaz­ze si­ci­lia­ne si ves­tiva­no molto alla moda.
Qual è il ves­ti­to che si può ve­de­re? E dove?

2 punti

 

Do­man­da per cam­pio­ni (1 punto in più)
La Si­ci­lia si trova a 150 km dalla costa af­ri­ca­na. Perciò, le isole più a sud della Si­ci­lia sono più vici­no all'Af­ri­ca che all'Ita­lia! C'è per es­em­pio l'isola di 
L ___ ___ P ___ ___ U ___ ___.

Ri­sult­a­to: ______________ / 20 punti

 

La Si­ci­lia nei se­co­li: Her­un­ter­la­den [doc] [58 KB]