Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

So­lu­zio­ni

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Com­pren­sio­ne del testo (Le­se­ver­ste­hen) - Li­vel­lo B2
Io e te - il film di Ber­nar­do Ber­to­luc­ci

Com­pren­sio­ne del testo: so­lu­zio­ni

10 p.

1. Segna con una cro­cet­ta (X) se le af­fer­ma­zio­ni sono vere o false.

3 p.

  • Giu­sti­fi­ca la tua scel­ta, in­di­can­do una riga del testo (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).
 

vero

falso

a. Io e te è il primo film di Ber­to­luc­ci in cui i prot­ago­nis­ti sono gio­va­ni.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 1-2 ("Fatto sta ... Pic­co­lo Bud­dha ").

b. Gra­zie al pre­mio che Ber­to­luc­ci ha ri­ce­vu­to nel 2011, il re­gis­ta ha tro­va­to la forza di con­ti­nu­a­re la sua at­ti­vità.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 7-8 ("Poi la Palma...​chia­ma 'elett­ri­ca'").

c. Per in­ter­pre­ta­re le parti di Lo­ren­zo e Oli­via, Ber­to­luc­ci ha scel­to due gio­va­ni già app­rez­za­ti dal pubb­li­co.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 12-13 ("A in­ter­pre­tar­li...​Tea Falco").


2. Com­ple­ta la frase sce­gli­en­do una delle tre pro­pos­te.

1 p.

  • Metti una cro­cet­ta e in­di­ca la riga che con­fer­ma la tua scel­ta (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).

All'ini­zio, quan­do Ber­to­luc­ci è ri­mas­to pa­ra­liz­za­to dopo una lunga mal­at­tia, il re­gis­ta ha

❒ avuto l'idea di sui­ci­dar­si perché si sen­ti­va perso.
✓ pen­sa­to di non poter più gi­ra­re nes­sun film in vita sua.
❒ pro­va­to a ve­de­re nella sua mal­at­tia una nuova realtà da ac­cet­ta­re.
❒ vo­lu­to ap­pro­fit­ta­re del suo stato di im­mo­bi­lità per farne l'ar­go­men­to di un film.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 14 ("Pen­s­avo che mai...​gira­to uno").


3. Com­ple­ta la frase. Puoi usare pa­ro­le tue.

1 p.

Il fatto che l'azio­ne di Io e te si svol­ga per la mag­gi­or parte in una can­ti­na chi­u­sa   è pia­ci­u­to molto al re­gis­ta perché lo spa­zio chi­u­so era idea­le per lui, visto che deve gi­ra­re se­du­to su una sedia a ro­tel­le./ anche: a causa della sua mal­at­tia il re­gis­ta non può gi­ra­re tanto du­ran­te la pro­du­zio­ne del suo film. / anche: così può fare il ci­ne­ma anche da se­du­to.


4. Segna con una cro­cet­ta (X) se le af­fer­ma­zio­ni sono vere o false.

2 p.

  • Giu­sti­fi­ca la tua scel­ta, in­di­can­do una riga del testo (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).
 

vero

falso

a. Ber­to­luc­ci ha avuto qual­che pro­ble­ma a tro­va­re un luogo dove po­tes­se gi­ra­re le scene in can­ti­na.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 19-20 ("Ho tro­va­to ... San­dro Chia").

b. Al re­gis­ta piace così tanto il suo film che lo ha pre­sen­ta­to al con­cor­so al fes­ti­val di Can­nes del 2012.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 24-25 ("Ho rin­un­cia­to ... avido di premi").


5. Com­ple­ta le frasi. Puoi usare pa­ro­le tue oppu­re ci­t­are dal testo.

2 p.

a. Ber­to­luc­ci ha cam­bia­to la fine del libro perché vo­le­va re­ga­la­re alla ra­gaz­za un'aper­tu­ra di vita. / anche: vo­le­va che il film fosse più ot­ti­mis­ta, più so­la­re. / anche: non gli piace che un tos­si­co venga fatto fuori.

b. Per il re­gis­ta, la can­ti­na buia rap­pre­sen­ta una fu­ci­na di gran­di magie. / anche: uno spa­zio scuro e sof­fo­can­te all'ini­zio che di­v­en­ta poi un'oasi di con­fi­den­ze e af­fet­ti.


6. Sce­g­li la ris­pos­ta gius­ta.

1 p.

Il testo pot­reb­be ap­par­te­ne­re alla se­guen­te ru­bri­ca di un gior­na­le:

❒ cro­na­ca nera
❒ po­li­ti­ca
❒ sa­lu­te
✓ spetta­co­li

An­mer­kung : Die­ser Text wurde be­reits bei der Spren­gel­ta­gung im Juni 2013 prä­sen­tiert. Der Auf­ga­ben­ap­pa­rat ist nach den neu­es­ten An­for­de­run­gen um­ge­ar­bei­tet wor­den.