Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

So­lu­zio­ni

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Com­pren­sio­ne del testo (Le­se­ver­ste­hen) - Li­vel­lo B2
Uno scrit­to­re che non ris­pet­ta l'omertà: Ro­ber­to Sa­via­no

Com­pren­sio­ne del testo: so­lu­zio­ni

1. Segna con una cro­cet­ta (X) se le af­fer­ma­zio­ni sono vere o false.

4 p.

  • Giu­sti­fi­ca la tua scel­ta, in­di­can­do una riga del testo (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).
 

vero

falso

a. All'ini­zio, quan­do Ro­ber­to Sa­via­no è stato mi­n­ac­cia­to di morte, si è nas­cos­to e non ha più scrit­to ar­ti­co­li.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 2-4 ("Se qual­cu­no...​ha sbaglia­to").

b. Se Ro­ber­to Sa­via­no non scri­ves­se, av­reb­be l'im­pres­sio­ne di es­se­re perso.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 5-6 ("Scri­ve­re, non fare ... non per­der­mi").

c. Lo scrit­to­re è cos­tret­to a cam­bia­re casa dopo qual­che set­ti­ma­na.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 7 ("Ho scrit­to ... di qual­che mese").

d. I suoi ap­par­ta­men­ti hanno un bal­co­ne dal quale le sue guar­die del corpo poss­o­no os­ser­va­re la stra­da.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 8-9 ("Le avrei vo­lu­to ... un ter­raz­zo").


2. Com­ple­ta la frase sce­gli­en­do una delle tre pro­pos­te.

1 p.

  • Metti una cro­cet­ta e in­di­ca la riga che con­fer­ma la tua scel­ta (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).

Quan­do la gente del pa­laz­zo si ac­cor­ge che Ro­ber­to Sa­via­no abita lì

❒ cerca di par­lar­g­li per dirg­li che lo stima tanto.
❒ il pro­prie­ta­rio offre a Ro­ber­to Sa­via­no di darg­li gra­tis l'ap­par­ta­men­to.
✓ lo scrit­to­re deve an­da­re a vi­ve­re in un altro pa­laz­zo.
❒ tanti lo in­vi­ta­no perché sono fieri di co­no­s­ce­re un per­so­nag­gio fa­mo­so.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 12-13 ("E se...​cos­tret­to a la­sci­ar­la".)


3. In quali luo­ghi scri­ve l'au­to­re?

3 p.

  • In­di­ca­ne tre.

mög­li­che Ant­wor­ten:

  • in case af­fit­ta­te per qual­che mese                        
  • in ca­me­re d'al­ber­go                    
  • nelle stan­ze di una ca­ser­ma dei ca­ra­bi­nie­ri
  • nei ri­fu­gi of­fer­ti da per­so­ne ami­che­vo­li


4. Segna con una cro­cet­ta (X) se le af­fer­ma­zio­ni sono vere o false.

3 p.

  • Giu­sti­fi­ca la tua scel­ta, in­di­can­do una riga del testo (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).
 

vero

falso

a. Nella sua vita Ro­ber­to Sa­via­no non ha an­co­ra co­no­sci­u­to l'ami­ci­zia.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 20-22 ("Però ac­can­to a ... ami­ci­zia, ca­lo­re").

b. Quan­do lo scrit­to­re va all'es­te­ro, ha qual­che volta la pos­si­bi­lità di vi­si­t­are le città perché lì non è così co­no­sci­u­to come in Ita­lia.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 29-31 ("All'es­te­ro...​una mac­chi­na blin­da­ta"), anche: 31-32 ("Non si fi­da­va­no ... ave­va­no as­segna­to").

c. Nei paesi in cui Sa­via­no viene in­vi­ta­to, gli or­ga­niz­za­t­o­ri del suo viaggio lo pro­teg­go­no an­co­ra più di quan­to lo fanno le guar­die in Ita­lia.

giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 33-35 ("Piu sono posti ... sotto gli occhi").

 

5. Che cosa non può fare Ro­ber­to Sa­via­no?

3 p.

  • Com­ple­ta la frase con pa­ro­le tue, in­di­can­do tre azio­ni di­ver­se.

mög­li­che Ant­wor­ten:
Ro­ber­to Sa­via­no non può...

  • an­da­re in giro senza scor­ta
  • tor­n­a­re a casa sua quan­do gli ca­pi­ta di es­se­re nella sua città
  • sce­glie­re da solo dove abit­are
  • smet­te­re di scri­ve­re / darsi per vinto


6. Quali ag­get­ti­vi ca­rat­te­riz­za­no me­glio lo scrit­to­re?

2 p.

  • Sce­g­li quat­tro tra ques­ti dieci ag­get­ti­vi.
❒ ag­gres­si­vo ❒ fe­li­ce
✓ co­eren­te con se stes­so ✓ iso­la­to
✓ co­r­ag­gio­so ✓ nost­al­gi­co
❒ de­lu­so ❒ pau­ro­so
❒ di buon umore ❒ ti­mi­do


7. Quale ti­to­lo sa­reb­be più ap­pro­pri­a­to al testo?

2 p.

  • Sceg­li­ne uno .

    ❒ Il lungo viaggio di Ro­ber­to Sa­via­no.
    ❒ In­for­ma­zio­ni sulla mafia e sull'an­ti­ma­fia.
    ✓ Io esis­to perché scri­vo.
    ❒ Pro­teg­ge­re uno scrit­to­re an­ti­ma­fia costa tanti soldi allo Stato.
    ❒ Sa­via­no: lo scrit­to­re che odia gli al­berghi.

An­mer­kung : Die­ser Text wurde be­reits bei der Spren­gel­ta­gung im Juni 2013 prä­sen­tiert. Der Auf­ga­ben­ap­pa­rat ist nach den neu­es­ten An­for­de­run­gen um­ge­ar­bei­tet wor­den.