Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

So­lu­zio­ni

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Com­pren­sio­ne del testo (Le­se­ver­ste­hen) - Li­vel­lo B1
I ra­gaz­zi e la mu­si­ca

Com­pren­sio­ne del testo: so­lu­zio­ni

1. Vero o falso?

4 p.

  • Segna con una cro­cet­ta e in­di­ca la frase che con­fer­ma la tua scel­ta (riga/righe + prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).
 

vero

falso

a. Quan­do i ra­gaz­zi ita­lia­ni as­col­ta­no mu­si­ca ing­le­se non gli in­ter­ess­a­no i testi delle can­zo­ni.

  • riga/righe: 3-4 ("E come tutti ... quel che as­col­ta­no").

b. La "can­zo­ne d'au­to­re" è il ri­sult­a­to della col­la­bo­ra­zio­ne tra un can­tan­te e un poeta.

  • riga/righe: 6-7 ("cioè can­zo­ni ... nella let­te­ra­tu­ra"); anche: 7-8 ("i 'can­t­au­to­ri' ... degli ul­ti­mi de­cen­ni").

c. La can­zo­ne Vo­la­re è co­no­sci­u­ta a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le.

  • riga/righe: 9 ("La can­zo­ne ... can­zo­ne sur­rea­le, Vo­la­re ).

d. Negli anni Ses­san­ta nas­co­no delle "scuo­le" in al­cu­ne città ita­lia­ne dove i ra­gaz­zi poss­o­no im­para­re a cant­are bene.

  • riga/righe: 10-11 ("Negli anni suc­ces­si­vi ... ad una città").


2. Di quale scuo­la si parla?

5 p.

  • Segna con una cro­cet­ta!
 

scuo­la ge­nove­se

scuo­la bo­lo­gne­se

scuo­la ca­ta­ne­se

I can­tan­ti di ques­ta scuo­la pre­fe­ris­co­no la mu­si­ca rock.

 

x

 

È molto in­no­va­ti­va e fa anche spe­ri­men­ta­zio­ni mu­si­ca­li.

   

x

I testi sono molto im­port­an­ti ment­re la mu­si­ca è pi­ut­tos­to tra­di­zio­na­le.

x

   

Uno di ques­ti can­tan­ti ha fatto can­zo­ni che es­pri­mo­no una certa magia.

x

   

I can­tan­ti di ques­ta scuo­la sono ab­bas­t­an­za ve­c­chi.

 

x

 


3. Com­ple­ta la frase sce­gli­en­do una delle tre pro­pos­te.

1 p.

  • Segna­la con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca la tua ris­pos­ta, in­di­can­do una riga del testo (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).

 

Lucio Bat­tis­ti è un can­tan­te

o  che con­ti­nua a in­ci­de­re un CD ogni anno.
o  che era fa­mo­so negli anni Ses­san­ta.
✓ le cui can­zo­ni sono co­no­sci­u­te an­co­ra oggi dai gio­va­ni ita­lia­ni.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe: 24-25 ("Lucio Bat­tis­ti...​tutti i ra­gaz­zi").


4. Com­ple­ta la frase. Puoi usare pa­ro­le tue.

2 p.

Si può dire che la "can­zo­ne d'au­to­re" ha la forza della poe­sia vera perché unis­ce le ge­ne­ra­zio­ni / i anche se i can­tan­ti sono ormai ab­bas­t­an­za ve­c­chi pia­c­ci­o­no an­co­ra ai gio­va­ni di oggi / le can­zo­ni ri­man­go­no fa­mo­se anche dopo la morte dell'au­to­re / ...