Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

So­lu­zio­ni

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Com­pren­sio­ne orale (Hör­ver­ste­hen) – Li­vel­lo B2
Largo ai gio­va­ni: Dop­pia è me­glio

Link zur Hör­ver­ste­hens­auf­ga­be:
http://​www.​fun​khau​seur​opa.​de/​sen­dun­gen/​ra­di­o_​co­lo­nia/​lar­go_​ai_​gio­va­ni/​ann​afer​igo1​02.​html (12.12.2012)

„Largo ai gio­va­ni: Dop­pia è me­glio!“ (3:36)
Anna Fe­ri­go, una ra­gaz­za mi­la­ne­se che da dieci anni vive in Ger­ma­nia ha de­ci­so di di­v­en­ta­re te­de­sca ...


A.  Sce­g­li l’in­for­ma­zio­ne cor­ret­ta e segna­la con una cro­cet­ta

Anna ....

...  vive a Co­lo­nia da 5 anni

 

...  è venu­ta qui per la­voro

x

...  si è spo­sa­ta

 

...  ha tro­va­to un la­voro pres­so una casa edit­ri­ce

x

...  ha avuto un con­trat­to il­li­mi­ta­to

 

...  do­ve­va rin­un­cia­re alla citta­di­nan­za ita­lia­na per di­v­en­ta­re te­de­sca

 

...  è grata perché la Ger­ma­nia le ha dato  tanto

x

...  ha ri­ce­vu­to il suo nuovo pas­sapor­to il 12/11/2013

 

...  si sente parte della cul­tu­ra te­de­sca

x

...  pre­fe­ris­ce però Dante a Goe­the

 


B. As­col­ta e rispon­di alle do­man­de. Puoi usare pa­ro­le tue.

  1. Perché Anna è venu­ta in Ger­ma­nia?

    Era venu­ta perché aveva scrit­to la sua tesi su una casa edit­ri­ce te­de­sca.

  2. Che cosa si­gni­fi­ca per lei es­se­re di­v­en­ta­ta te­de­sca?

    Si­gni­fi­ca che adesso può par­te­ci­pa­re alla vita po­li­ti­ca in Ger­ma­nia. È anche un segno della sua gra­ti­tu­di­ne per la Ger­ma­nia perché la Ger­ma­nia le ha dato tanto. Si sente anche parte della cul­tu­ra te­de­sca.

  3. Che cosa le aveva re­ga­la­to la sua amica dopo la ce­re­mo­nia al mu­ni­ci­pio?

    La sua amica le aveva re­ga­la­to un pacco con delle spe­cia­lità di ogni Bun­des­land, così è stato un po’ come un viaggio in Ger­ma­nia apri­re ques­to re­ga­lo.


C.  Con­ti­nua le frasi se­guen­ti.

  1. Anna viene da Mi­la­no.
  2. Ha de­ci­so di di­v­en­ta­re te­de­sca .
  3. È ar­ri­va­ta in Ger­ma­nia in un pio­vo­so gior­no di lug­lio .
  4. Per lei è stato uno choc po­si­tivo .
  5. Ha de­ci­so di ri­ma­ne­re qui a lungo .
  6. Ha scrit­to la sua tesi di l aurea su una casa edit­ri­ce che ha sede a Co­lo­nia.
  7. È an­da­ta con un’amica al con­so­la­to e ha chiac­chier­a­to con uno dei fun­zio­na­ri.
  8. Scher­zan­do gli ha detto che av­reb­be preso la citta­di­nan­za te­de­sca se le ele­zio­ni po­li­ti­che non aves­se­ro avuto il ri­sult­a­to che spe­ra­va.
  9. Ha scel­to la Ger­ma­nia come il suo paese di re­si­den­za.
  10. Alla ce­re­mo­nia il sind­a­co ha te­nu­to un di­s­cor­so .
  11. Quan­do Anna ha visto il pacco della sua amica pen­s­a­va che fos­se­ro i re­ga­li di Na­ta­le .
  12. Ri­ce­ve­re ques­to re­ga­lo era per lei come fare un viaggio in Ger­ma­nia.