Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Par­la­re di ami­ci­zia

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Pro­du­zio­ne orale (Münd­li­che Sprach­pro­duk­ti­on) - Li­vel­lo A2

Im­puls:
Kärt­chen mit modi di dire zum­The­ma ami­ci­zia:

Chi trova un amico trova un tesoro.

Nella vita l'amico è come l'acqua nel de­ser­to ...

L'ami­ci­zia non è guar­dar­si a vicen­da, ma è guar­da­re in­sie­me nella stes­sa dire­zio­ne.

L'amico non è co­no­sci­u­to sin quan­do non è per­du­to.

Al bi­so­gno si co­no­s­ce l'amico.

Amici per la pelle.

Tutti per uno,uno per tutti.

Gli amici sono come i quat­tri­ni (=soldi): più ne hai e me­glio è.

Il vero amico entra quan­do tutti sono usci­ti.

Tutti cer­ca­no un amico, ma nes­su­no si preoc­cupa di es­ser­lo.


Auf­ga­ben:

  1. Leggi ques­ti modi di dire sull’ami­ci­zia e sceg­li­ne tre. Spie­ga che cosa vo­glio­no dire.
  2. Pensa ad una si­tua­zio­ne in cui si di­reb­be una di ques­te frasi.
  3. Se­con­do te, com’è fatto/a un “vero amico”/una “vera amica”?

 

Par­la­re di ami­ci­zia:
Her­un­ter­la­den [doc] [22 KB]