Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

So­lu­zio­ni

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Com­pren­sio­ne del testo (Le­se­ver­ste­hen) - Li­vel­lo A2
Ser­vi­zio Vo­lon­ta­rio Eu­ro­peo: so­lu­zio­ni

Com­pren­sio­ne del testo

15 punti

1. Vero o falso? 6 punti

  • Segna­te con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca­te la vos­tra scel­ta!

6 punti

 

vero

falso

a. Il Ser­vi­zio Vo­lon­ta­rio Eu­ro­peo si ri­vol­ge agli stu­den­ti del liceo.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: Si ri­vol­ge a gio­va­ni tra i 18 e i 30 anni.

b. I gio­va­ni par­te­ci­pan­ti al Ser­vi­zio Vo­lon­ta­rio de­vo­no ve­ni­re da un Paese dell'Unio­ne Eu­ro­pea.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: "Sei un gio­va­ne... re­si­den­te in uno dei paesi dell'Unio­ne Eu­ro­pea" ...?

c. Si può anche fare il Ser­vi­zio Vo­lon­ta­rio nel pro­prio paese.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: Uno dei cri­te­ri per i pro­get­ti è il se­guen­te: si svol­go­no in una paese di­ver­so da quel­lo in cui si ri­sie­de.

d. Il Ser­vi­zio Vo­lon­ta­rio Eu­ro­peo dura un anno.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: Può dura­re da 2 a 12 mesi.

e. Per par­te­ci­pa­re al Ser­vi­zio Vo­lon­ta­rio non costa nien­te: il can­di­da­to deve solo pa­ga­re il viaggio.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: Il can­di­da­to non deve ne­an­che pa­ga­re il viaggio: "Quan­to ti costa? Nien­te - SVE copre tutti i costi (viaggio, as­si­cu­ra­zio­ne in­ter­na­zio­na­le ...")

f. Il Ser­vi­zio Vo­lon­ta­rio Eu­ro­peo si ri­vol­ge anche a can­di­da­ti che sono por­ta­to­ri di han­di­cap e a per­so­ne che ven­go­no da fa­mi­g­lie con pro­ble­mi fi­nan­zi­a­ri.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: Il pro­get­to fa­vo­ris­ce in par­ti­co­la­re la par­te­ci­pa­zio­ne di gio­va­ni con mi­no­ri op­por­tu­nità (cioè: gio­va­ni con disa­bi­lità o con par­ti­co­la­ri pro­ble­mi socio eco­no­mi­ci).


2. Rispon­de­te alle do­man­de.

 6 punti

a. Quali sono le es­pe­ri­en­ze che un gio­va­ne vo­lon­ta­rio può fare?

  • In­di­ca­te­ne tre:
    so­lu­zio­ni pos­si­bi­li:
    • spe­ri­men­ta­re il pro­prio spi­ri­to di ini­zia­ti­va in di­ver­si con­tes­ti so­cia­li e cul­tu­ra­li
    • com­pie­re gesti con­cre­ti di so­li­da­rietà
    • co­no­s­ce­re un altro paese
    • ac­qui­si­re nuove com­pe­ten­ze a abilità
    • con­di­vi­de­re le pro­prie es­pe­ri­en­ze con gio­va­ni di tutta Eu­ro­pa
    • migliora­re le pro­prie abilità lin­gu­is­ti­che im­pa­ran­do a la­vor­a­re in grup­po

b. Il Ser­vi­zio Vo­lon­ta­rio Eu­ro­peo offre pro­get­ti di di­ver­se aree te­ma­ti­che.

  • In­di­ca­te­ne tre:
    so­lu­zio­ni pos­si­bi­li:
    • l'am­bi­to so­cia­le
    • l'am­bi­to cul­tu­ra­le
    • l'am­bi­to am­bi­en­ta­le
    • l'am­bi­to ar­tis­ti­co
    • l'am­bi­to spor­tivo


3. Sce­glie­te la ris­pos­ta gius­ta.

  • Giu­sti­fi­ca­te la vos­tra ris­pos­ta con una o più ci­ta­zio­ni dal testo.

1 punto

La­vor­an­do come gio­va­ne vo­lon­ta­rio ...

❒ non si gua­da­gna nien­te perché è un'or­ga­niz­za­zio­ne senza fine di lucro.

✓ si pren­de una pic­co­la somma per poter fare degli ac­quis­ti per­so­na­li.

❒ si gua­da­gna un pic­co­lo sti­pen­dio men­si­le.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: I pro­get­ti os­pi­tan­ti ... non sono re­tri­bui­ti . ma: In più, è pre­vis­ta un'in­den­nità men­si­le per le tue spese per­so­na­li. (Das erste Zitat ist fa­kul­ta­tiv, das zwei­te soll­te ge­nannt wer­den).


4. Rispon­de­te alla do­man­da.

2 punti

Dove si trova la banca dati nella quale ci si può in­for­ma­re sui pro­get­ti of­fer­ti?

  • In­di­ca­te due luo­ghi di­ver­si:
    • sul sito Ce­li­vo de­di­ca­to al Ser­vi­zio Eu­ro­peo Vo­lon­ta­rio: www.​ce­li­vo.​it
    • sul sito della Com­mis­sio­ne eu­ro­pea