Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

So­lu­zio­ni

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Com­pren­sio­ne orale (Hör-Seh­ver­ste­hen) – Li­vel­lo B2
Ger­ma­nia, solo an­da­ta

Link zur Hör-Seh­ver­ste­hens­auf­ga­be:
http://​www.​youtube.​com/​watch?​v=Xv­cO96x_​SM0
wurde lei­der ge­sperrt

„Ger­ma­nia, solo an­da­ta“ (5:05)

1.  Di chi si parla???

  • A chi si poss­o­no at­tri­bui­re le frasi se­guen­ti? Metti una cro­cet­ta sotto il nome della ris­pet­ti­va per­so­na.
  • At­ten­zio­ne: le frasi non sono in or­di­ne cro­no­lo­gi­co!
 

An­to­nio

Da­nie­le

Giusi

Ve­ro­ni­ca

Ha la­scia­to tutto in Ita­lia: i figli, la mamma e anche il suo cuore.

   

x

 

È in Ger­ma­nia da 17 gior­ni e an­co­ra non ha tro­va­to la­voro.

x

     

Ha su­bi­to tro­va­to la­voro e gua­da­gna 3.300 euro al mese.

     

x

In Ita­lia aveva una pic­co­la azi­en­da di traspor­ti e poi tutto è crol­la­to.

 

x

   

Paga 400 euro al mese per la casa.

x

     

Fa le pu­li­zie e gua­da­gna 450 euro al mese.

   

x

 

Dice che la vita in Ger­ma­nia costa molto di meno che in Ita­lia.

     

x

Dava la­voro a 12 per­so­ne che adesso sono di­soc­cupa­te.

 

x

   


2. Rispon­di alle do­man­de. Puoi usare pa­ro­le tue.

  1. Perché An­to­nio dice che si era im­ma­gi­na­to la Ger­ma­nia di­ver­sa­men­te?
    Molto pro­ba­bil­men­te aveva pen­sa­to di tro­va­re su­bi­to la­voro e una bella casa e di gua­da­gna­re ab­bas­t­an­za bene.
  2. Perché Giusi dice che è ricca anche se non ha tanti soldi?
    Dice che è ricca perché può man­gia­re, pa­ga­re la casa e non le ser­vo­no tanti soldi.


3. In­di­ca la ris­pos­ta gius­ta.

1. An­to­nio

# si di­vi­de la casa con un amico.

❒ vive con la mamma.

❒ non ha una vera ca­me­ra da letto.

2. Da­nie­le

❒ è venu­to da solo in Ger­ma­nia, senza fa­miglia.

❒ vuole tor­n­a­re il più pres­to pos­si­bi­le.

# ha por­ta­to tutta la fa­miglia in Ger­ma­nia.

3. Giusi

# è ar­ri­va­ta in Ger­ma­nia in pull­man.

❒ ha por­ta­to anche la sua mamma.

❒ è ar­ri­va­ta con solo 5 euro in tasca.

4. Ve­ro­ni­ca

❒ ha il ma­ri­to ita­lia­no.

# è con­ten­tis­si­ma di vi­ve­re in Ger­ma­nia.

❒ at­tu­al­men­te è in ma­ter­nità.