Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

So­lu­zio­ni

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Com­pren­sio­ne del testo (Le­se­ver­ste­hen) - Li­vel­lo B1
ar­go­men­to: gio­va­ni / fa­miglia

Com­pren­sio­ne del testo: so­lu­zio­ni

1. Vero o falso?

4 p.

  • Segna­lo con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca la tua ris­pos­ta in­di­can­do una riga nel testo (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).
 

vero

falso

1. La prot­ago­nis­ta è una ra­gaz­za mag­gio­ren­ne.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 1 ("e do­ma­ni com­pio di­ciot­to anni"), anche: 23 ("do­ma­ni di­v­en­ti mag­gio­ren­ne").

2. Va­len­ti­na ha l'idea di fare una festa a casa sua.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 1-2 ("stavo pen­san­do...​con poche ami­che).

❒ 

3. Vor­reb­be or­ga­niz­za­re una cena con al­cu­ne ami­che.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 2 ("un do­po­ce­na").

4. Va­len­ti­na sta molto at­ten­ta alla sua linea.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 4-5 ("Pen­s­avo alle be­van­de...​Hero Diet")


2. Com­ple­ta la frase sce­gli­en­do una delle quat­tro pro­pos­te.

1 p.

  • Metti una cro­cet­ta e in­di­ca la riga che con­fer­ma la tua scel­ta (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).

Va­len­ti­na si me­ra­viglia perché la madre

✓ ha  cam­bia­to il suo as­pet­to.
✓ le porta la sua nuova credit card.
❒ porta una gonna a vita alta di seta nera.
❒ viene in ca­me­ra sua a par­lar­le.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 14 ("Ma cosa hai...​sul naso").


3. Rispon­di alla do­man­da.

2 p.

Che cosa re­ga­la­no i ge­ni­to­ria Va­len­ti­na?

  • il padre: una nuova carta di credi­to più tre­mi­la euro che ha tras­fe­ri­to sul conto cor­ren­te della figlia.
  • la madre: un ves­ti­to ele­gan­te


4. Com­ple­ta la frase. Puoi usare pa­ro­le tue.

4 p.

a. Nella bou­tique, l'amica della madre si rende conto che Va­len­ti­na è trop­po magra / è un po' sot­tope­so / pesa trop­po poco.

b. La madre com­pra il ves­ti­to da bam­bi­na per sua figlia perché è l'unico su mi­sura / è l'unico che stia bene alla figlia, visto che Va­len­ti­na è sot­tope­so.

5. Vero o falso?

3 p.

  • Segna­lo con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca la tua ris­pos­ta in­di­can­do una riga nel testo (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).
 

vero

falso

1. Du­ran­te il tragit­to a casa la madre fa dei rim­pro­ve­ri alla figlia.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 45 ("Mi hai fatto ... fi­gu­ra bar­bi­na, Vale").

2. Ment­re guida, la madre parla al te­le­fo­no.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 50-51 ("Mia madre ... ve­c­chio pe­d­ia­tra").

3. Alla fine Va­len­ti­na de­ci­de di non fe­steg­gia­re a casa sua, ma in un altro posto.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 53 ("Porca pa­let­ta ... l'hai an­nul­la­ta").


6. Metti i ti­to­li nell'or­di­ne gius­to.

1 p.

  • Scri­vi i nu­me­ri nelle ca­sel­le.

    4. Alla ri­cer­ca di un abito gius­to
    6. Un ri­tor­no poco co­mu­ni­ca­tivo
    3. Il re­ga­lo del padre
    5. Il Va­len­ti­no da bam­bi­na
    1. L'or­ga­niz­za­zio­ne della festa
    2. Una madre che vuole sem­bra­re gio­va­ne
    7. Va­len­ti­na cam­bia idea

    • An­mer­kung: Hier kann nur der Punkt ge­ge­ben wer­den, wenn die Rei­hen­fol­ge zu 100% stimmt.