Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

So­lu­zio­ni

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Com­pren­sio­ne del testo (Le­se­ver­ste­hen) - Li­vel­lo B2
ar­go­men­to: im­mi­gra­zio­ne

Com­pren­sio­ne del testo: so­lu­zio­ni

1. Com­pleta­te la frase sce­gli­en­do una delle quat­tro pro­pos­te.

3 p.

  • Met­te­te una cro­cet­ta e in­di­ca­te la riga che con­fer­ma la vos­tra scel­ta (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).

a. In Ita­lia Ra­jiva

❒ chie­de la carità.
❒ la­vora in un ci­ne­ma.
❒ la­vora in un ris­to­r­an­te.
✓ vende dei fiori alla gente.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 7-8 ("Vendo le rose")

b. Ra­jiva pensa che spes­so il suo la­voro sia

❒ in­ter­es­san­te.
✓ pe­s­an­te.
❒ pro­fi­cuo.
❒ vergo­gno­so.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 12-14 ("Fa­ti­co­so, anche ... non sbaglio. Sì").

c. Ra­jiva è

❒ ci­ne­se.
✓ cin­ga­le­se.
❒ se­ne­ga­le­se.
❒ se­ne­se.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 21 ("Co­no­sci Sri Lanka ... che vengo").


2. Vero o falso?

4 p.

  • Segna­te­lo con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca­te la vos­tra ris­pos­ta in­di­can­do una riga nel testo (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).
 

vero

falso

1. Se­con­do Ra­jiva, l'isola di Cey­lon è un luogo sple­ndi­do.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 23 ("Un gran bel posto"), anche: 23 ("Sai qual­cu­no dice ... era pro­prio lì").

2. Spes­so i soldi che gua­da­gna Ra­jiva in Ita­lia non sono suf­fi­ci­en­ti per la sua fa­miglia ri­mas­ta a Cey­lon.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 32 ("Qui sono pochi, ma là bas­ta­no").

3. Una volta all'anno Ra­jiva torna a casa dai suoi.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 33-34 ("E non li ... Tre anni").

4. Se­con­do Ra­jiva, la sua si­tua­zio­ne è molto spia­ce­vo­le.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 37 ("No, non è ... da man­gia­re").


3. Com­pleta­te la frase con pa­ro­le vost­re.

4 p.

a. Adesso che Ra­jiva sta in ospe­da­le, il suo pro­ble­ma è che non può ven­de­re le rose e di con­se­guen­za non gua­da­gna i soldi ne­ces­sa­ri che vor­reb­be spe­dire alla sua fa­miglia.

b. Gra­zie alla con­ver­sa­zio­ne con Ra­jiva, Luca ca­pis­ce che i soldi che gua­da­gna­no i ven­di­to­ri am­bu­lan­ti sono molto im­port­an­ti per loro perché li man­da­no tutti a casa a man­te­ne­re le loro fa­mi­g­lie.


4. Vero o falso?

4 p.

  • Segna­te­lo con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca­te la vos­tra ris­pos­ta in­di­can­do una riga nel testo (+ prime 2-3 e ul­ti­me 2-3 pa­ro­le).
 

vero

falso

1. Ra­jiva vor­reb­be che Luca gli desse dei soldi.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 50-51 ("L'ho detto ... la carità").

2. Se­con­do Ra­jiva Luca è re­s­ponsa­bi­le dell'atto bru­ta­le che gli è suc­ces­so perché ques­to è stato com­mes­so da ra­gaz­zi ita­lia­ni.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 57 ("Il de­sti­no ... delle per­so­ne").

3. Du­ran­te la con­ver­sa­zio­ne con Ra­jiva, Luca co­min­cia ad app­rez­za­re molto quest'uomo.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 60-62 ("Stra­no uomo ... del cuore umano").

4. Pur es­sen­do stato fe­ri­to, Ra­jiva ri­ma­ne una per­so­na ot­ti­mis­ta.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe 67-68 ("Suc­ce­de semp­re qual­co­sa ... avere paura").