Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

So­lu­zio­ni

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.

Com­pren­sio­ne del testo (Le­se­ver­ste­hen)
Li­vel­lo A2

la Si­ci­lia nei se­co­li: so­lu­zio­ni

1. Il testo è

un'in­ter­vis­ta con un si­ci­lia­no
✓ una do­cu­men­ta­zio­ne sulla sto­ria della Si­ci­lia
❒ un dia­lo­go tra Ma­ri­na e Fabio

1 punto

 

2. Vero o falso?

  • Segna­te con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca­te la vos­tra scel­ta con una ci­ta­zio­ne del testo.

10 punti

 

vero

falso

a. La Si­ci­lia si trova nel Sud d'Ita­lia. Per ques­to mo­tivo non è stata im­port­an­te per la sto­ria dell'Ita­lia.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: Per ques­to è ora una terra di gran­de in­ter­es­se ar­cheo­lo­gi­co, sto­ri­co e ar­tis­ti­co.

b. Gli an­ti­chi greci ave­va­no tante co­lo­nie nel Me­di­ter­ra­neo. Anche la Si­ci­lia era una co­lo­nia greca.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: La Si­ci­lia ha fatto parte della Magna Gre­cia.

c. Ar­chi­me­de era un gran­de poeta che vi­ve­va in Si­ci­lia all'epoca dei greci.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: "Io ho in­ven­ta­to il 'pi greco' e ho tro­va­to tante re­go­le fi­si­che."

d. Ar­chi­me­de ha in­ven­ta­to una mac­chi­na che è stata molto utile in un con­flit­to con i ro­ma­ni.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: "Ho fabbri­ca­to la mac­chi­na da gu­er­ra che ve­de­te nel di­se­g­no ... I ro­ma­ni però non si sono di­ver­ti­ti."

e. Anche per gli an­ti­chi ro­ma­ni la Si­ci­lia è stata una terra im­port­an­te.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: La Si­ci­lia di­v­en­ta il gra­naio di Roma, viene sfrut­ta­ta anche per il vino, l'olio e il leg­na­me.

f. La Si­ci­lia è stata una terra in­ter­es­san­te anche per una fa­miglia te­de­sca che ve­ni­va dal Sud della Ger­ma­nia.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: ... poi gli svevi della di­nas­tia Ho­hen­stauf­fen con Fe­de­ri­co II che fa di Pa­ler­mo la ca­pi­ta­le del suo regno.

g. Con i nor­man­ni e gli svevi ri­tor­na anche il cris­tia­ne­si­mo in Si­ci­lia.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: Il cris­tia­ne­si­mo torna in Si­ci­lia...

h. Gra­zie ai ro­ma­ni, lo stile ar­chi­tet­to­ni­co che do­mi­na in Si­ci­lia è il ro­ma­ni­co.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: Nel sud della Si­ci­lia c'è la fa­mo­sa val di Noto dove si tro­va­no in­te­ri paesi ba­roc­chi.

i. Solo la Sar­degna è più gran­de della Si­ci­lia.

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: La Si­ci­lia è la più gran­de re­gio­ne ita­lia­na .

k. Ci sono delle isole che hanno preso il nome del dio dei venti

  • giu­sti­fi­ca­zio­ne: Se­con­do gli an­ti­chi le sette isole del mare Tir­re­no erano la di­mo­ra di Eolo (dio dei venti).


3. Date tre cose che pro­va­no l'in­flus­so degli Arabi in Si­ci­lia.

so­lu­zio­ni pos­si­bi­li:

  • le aran­ce
  • i car­cio­fi
  • il man­dor­lo
  • una rete di ca­na­li per port­are acqua nei campi
  • al­cu­ni co­gno­mi, come ad es­em­pio Badalà, Fra­galà, Zap­palà

3 punti

 

4. La Si­ci­lia ha anche un altro nome. Qual è e che cosa si­gni­fi­ca?
la Tri­n­acria; si­gni­fi­ca "terra dei tre an­go­li"

2 punti

 

5. C'è un vul­ca­no at­tivo in Si­ci­lia. Come si chia­ma e quan­ti metri mi­sura?
Si chia­ma Etna; mi­sura 3.350 metri.

2 punti

 

6. Già 2000 anni fa, le ra­gaz­ze si­ci­lia­ne si ves­tiva­no molto alla moda.
Qual è il ves­ti­to che si può ve­de­re? E dove? 
È il bi­ki­ni; lo si vede nei mo­sai­ci della villa a Piaz­za Ar­me­ri­na

2 punti

 

Do­man­da per cam­pio­ni (1 punto in più)
La Si­ci­lia si trova a 150 km dalla costa af­ri­ca­na. Perciò, le isole più a sud della Si­ci­lia sono più vici­no all'Af­ri­ca che all'Ita­lia! C'è per es­em­pio l'isola di  L A M P E D U S A.

Ri­sult­a­to: ______________ / 20 punti