Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Map­ping

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.


Me­di­a­zio­ne (Sprach­mitt­lung) Li­vel­lo B2
Pro­fughi map­ping

Gli ar­go­men­ti da con­trad­dire:

"Tanto noi non pos­sia­mo fare nien­te."

Gi stati eu­ro­pei pot­reb­be­ro fare tanto:

a) le­ga­liz­za­zio­ne:

  • bi­so­gner­eb­be le­ga­liz­za­re i pro­fughi come è av­venu­to p.​es. nel caso dei fug­gi­ti­vi di gu­er­ra della Siria ra­du­na­ti in campi dalle NU e poi por­ta­ti in altri paesi.
    • così pot­reb­be­ro ve­ni­re di­ret­ta­men­te da paesi con­fi­nan­ti
    • senza chie­de­re aiuto a un rim­or­ch­ia­to­re
    • di­mi­nu­zio­ne del pe­ri­co­lo del pas­sag­gio

b) trat­ta­men­to gius­to:

  • più gius­ti­zia al di den­tro dell'UE: trat­ta­men­to ugua­le, per­cen­tua­le di ac­cet­t­an­za ugua­le

c) migliora­re le con­di­zio­ni di vita in Af­ri­ca:

Ma sa­reb­be anche op­por­tu­no com­bat­te­re quest'esodo di massa miglioran­do le con­di­zio­ni di vita nei paesi dai quali prov­ven­go­no, p.​es.

  • non an­ni­en­ta­re la fauna it­ti­ca dell'Af­ri­ca
  • non man­dar­ci più pro­dot­ti a buon mer­ca­to e dis­trug­ge­re così i mer­ca­ti af­ri­ca­ni
  • ques­to sa­reb­be molto più ef­fi­cace che au­men­ta­re gli aiuti ai paesi in via di svi­lup­po

"Non li pos­sia­mo mica os­pi­t­are tutti!"

a) Non ne ven­go­no così tanti come pen­sia­mo noi:

  • Non dob­bia­mo avere paura, perché il nu­me­ro to­ta­le non è così alto
  • la mag­gi­or parte pre­fe­ris­ce an­da­re nei paesi vici­ni

b) La Ger­ma­nia p.​es. fin'ora non fa tanto, pot­reb­be fare di più :

  • in pas­sa­to c'erano molto più pro­fughi
  • La Ger­ma­nia pot­reb­be os­pi­t­are tanti pro­fughi in più, perché ne pren­de solo di più in cifre as­so­lu­te, ma non in re­la­zio­ne al suo nu­me­ro di abitan­ti
  • le spese per i ri­fu­gia­ti po­li­ti­ci sono basse pa­ra­go­na­te al bi­lan­cio pubb­li­co della RFT

"Sono tutti po­ve­ri e non la­vor­a­no."

Hanno vo­glia di la­vor­a­re ma non hanno la pos­si­bi­lità:

  • pot­reb­be­ro cont­ri­bui­re al mer­ca­to di la­voro, se solo aves­se­ro la pos­si­bi­lità di la­vor­a­re
  • E ques­to viene raf­forz­a­to dal fatto che non ven­go­no mica i po­ve­ri con un li­vel­lo d'is­tru­zio­ne basso, ma la mag­gior­an­za pro­vie­ne dal ceto medio (i po­ve­ri non pot­reb­be­ro pa­gar­si il rim­or­ch­ia­to­re)

"Bi­so­gner­eb­be au­men­ta­re i con­trol­li, così ne ver­reb­be­ro meno."

Non aiuta au­men­ta­re i con­trol­li e bar­ri­car­si in re­cin­ti semp­re più alti:

  • chi vuole ve­ni­re viene co­mun­que, solo che deve af­fron­ta­re pe­ri­co­li semp­re più gran­di

Inolt­re:

Ap­pro­fit­tiamo anche noi dei nuovi ar­ri­va­ti:

  • la nos­tra po­po­la­zio­ne cre­sce solo gra­zie a loro
  • rin­gio­va­nis­co­no la nos­tra so­cietà