Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Scri­ve­re un com­men­to per­so­na­le

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.



preli­mi­na­ri: in un com­men­to per­so­na­le

  • si es­pri­me la pro­pria opi­nio­ne su una tesi, un pro­ble­ma, l`opi­nio­ne di qual­cun altro
    (la pro­pria opi­nio­ne ap­pa­re solo alla fine in una spe­cie di con­clu­sio­ne/bi­lan­cio, come se io fossi gi­un­to/a al mio gi­udi­zio gra­zie alla mia ot­ti­ma ar­go­men­ta­zio­ne)
  • vanno pon­de­ra­ti i pro ed i con­tro di un ar­go­men­to
  • vanno va­luta­te bene l`im­port­an­za e la forza di per­sua­sio­ne dei sin­go­li ar­go­men­ti
    (gli ar­go­men­ti più con­vin­cen­ti per ul­ti­mo)
  • l`ar­go­men­ta­zio­ne segue un or­di­ne lo­gi­co ed è co­eren­te, non ci sono ri­pe­ti­zio­ni
  • le pro­prie tesi ven­go­no con­fer­ma­te con degli es­em­pi, pos­si­bil­men­te dalla pro­pria es­pe­ri­en­za

al­cu­ni tipi di com­men­to per­so­na­le:

  • sulla base di un testo ar­go­men­ta­tivo, p.​es. ar­ti­co­lo di gior­na­le, cri­ti­ca, re­cen­sio­ne
  • sulla base di una ci­ta­zio­ne, un pro­ver­bio/modo di dire, uno slo­gan, una tesi


con­sig­li utili:

es­pres­sio­ni utili:
in­tro­dur­re il tema da dis­cu­te­re
  • il/la… è uno dei più gran­di pro­ble­mi del 21° se­co­lo/dei nos­tri tempi/della so­cietà di oggi/dei gio­va­ni di oggi
  • il/la… è una ques­tio­ne che in­ter­es­sa so­prat­tut­to i gio­va­ni
  • per quan­to ri­guar­da il pro­ble­ma del/della…
  • esis­to­no opi­nio­ni di­ver­se/non tutti sono d`ac­cor­do
  • in se­gui­to vor­rei esa­mi­na­re gli ar­go­men­ti pro e con­tro
svi­lup­pa­re l`ar­go­men­ta­zio­ne (v.s.)
  • se­con­do il testo/l`au­to­re/me…,
  • il cri­ti­co/il gior­na­lis­ta af­fer­ma che…
  • io penso/credo che/ho l`im­pres­sio­ne che + con­gi­un­tivo, è un fatto che, tutti sanno che
  • che…+ con­gi­un­tivo, non lo neghe­r­eb­be nes­su­no
  • da un lato…dall`altro lato, è vero che…ma…
  • è un luogo co­mu­ne che…, sono d`ac­cor­do con…
  • l`au­to­re ha torto di­cen­do che…/sbaglia se dice…
  • pi­ut­tos­to/in­ve­ce/anzi, il con­tra­rio è vero
con­clu­de­re, fare il bi­lan­cio
  • in­fi­ne, per fi­ni­re, tutto som­ma­to, in fin dei conti, (e) per ques­to, dun­que, per­tan­to
  • ti­ran­do la somma di tutti gli ar­go­men­ti
  • so­pram­men­zio­na­ti, sono gi­un­to/a alla con­clu­sio­ne
  • che…/direi che…, per con­clu­de­re…


Scri­ve­re un com­men­to per­so­na­le: Her­un­ter­la­den [doc] [27 KB]