Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Com­pren­sio­ne orale Ni­veau A2

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.

 

So­lu­zio­ni


→ Du soll­test min­des­tens die Hälf­te der Lö­sun­gen rich­tig haben!


1. Vita di fa­miglia

 
Cris­ti­na
Vit­to­rio
Mario
età
(3 p.)
18 - (non si sa) 16
clas­se
(3 p.)
5B
ul­ti­ma clas­se
del liceo
- (non si sa) 2a liceo
fra­tel­li e so­rel­le
(3 p.)
un fra­tel­lo - (pro­ba­bil­men­te no, perché non ne parla) due fra­tel­li (Luigi e Se­bas­tia­no, il pic­co­lo)
una so­rel­la (Su­san­na)
par­en­ti
(3 p.)
gli zii
la cu­gi­na
una nonna
ed altri par­en­ti (si ri­u­nis­co­no la do­me­ni­ca)
non ne parla, ma ci sono gli amici dei ge­ni­to­ri con cui tra­s­cor­ro­no spes­so il fine set­ti­ma­na
in fa­miglia ama …
(3 p.)
la cu­gi­na (hanno gli stes­si pro­ble­mi) pi­ut­tos­to la madre (ha più pa­zi­en­za del padre) suo­na­re in­sie­me al fra­tel­lo, farsi ai­uta­re dalla so­rel­la nei com­pi­ti di ma­te­ma­ti­ca, stare con gli amici della fa­miglia (tra­s­cor­re­re un fine set­ti­ma­na con loro in mon­ta­gna o al ris­to­r­an­te: i figli degli amici dei ge­ni­to­ri sono i suoi miglio­ri amici)
in fa­miglia non ama...
(3 p.)
i ge­ni­to­ri
gli zii (tutti trop­po con­ser­va­to­ri)
nien­te! (i suoi sono molto aper­ti; lui è ab­bas­t­an­za li­be­ro) nien­te (da gran­de vuole avere una fa­miglia così quan­do)

to­ta­le: 18 punti

 

2. A Firen­ze: ri­tro­va­re una stra­da.

As­col­ta e rispon­di a ques­te do­man­de:

  1. Il per­cor­so ini­zia alla sta­zio­ne Santa Maria No­vel­la.
  2. La stra­da si chia­ma "Via dei Leoni".
  3. Mo­nu­men­ti da in­di­ca­re:
    • la Ba­si­li­ca di Santa Maria No­vel­la (anche se non si passa ver­a­men­te da­van­ti!)
    • il Bat­tis­te­ro (für Flo­renz-Ken­ner!)
    • la Cat­te­dra­le di Santa Maria del Fiore
    • Or­sam­mi­che­le
    • Il Pa­laz­zo Ve­c­chio
    • il Da­vi­de (è ac­cetta­bi­le, anche se Luca dice a Chris­toph di non pas­sar­ci, però vedrà la sta­tua, es­sen­do pro­prio in Piaz­za della Si­gno­ria)
    • ris­pos­ta sbagli­ata: gli Uf­fi­zi!
  4. Il suo nu­me­ro di cel­lu­la­re è il 3384682816

to­ta­le: 8 punti

 

Hör­tex­te


1. Hör­text

Oggi la nos­tra re­por­ter Sonia è an­da­ta ad in­ter­vis­ta­re al­cu­ni gio­va­ni all’usci­ta della scuo­la e ha fatto loro delle do­man­de su come vi­vo­no la vita in fa­miglia.

Sonia: Buon­gior­no, ra­gaz­zi. Scu­sa­te, sono una gior­na­lis­ta della RAI e sto fa­cen­do un’in­chies­ta. Vi posso fare delle do­man­de?
Cris­ti­na: Sì, prego.
Sonia: Ecco. Come ti chia­mi?
Cris­ti­na: Sono Cris­ti­na.
Sonia: Quan­ti anni hai.
Cris­ti­na: 18 e fre­quen­to l’ul­ti­ma clas­se del liceo, la 5B.
Sonia: Vivi an­co­ra a casa dei tuoi, im­ma­gi­no …
Cris­ti­na: Be’, si certo. Anche se certe volte mi pia­ce­r­eb­be an­da­re ad abit­are da sola.
Sonia: Ah sì, e perché?
Cris­ti­na: Be’, i miei sono un po’ con­ser­va­to­ri e così la sera mi con­trolla­no semp­re quan­do esco con le ami­che. Poi se mi te­le­fo­na un ra­gaz­zo mi fanno un muc­chio di do­man­de. In­ve­ce con mio fra­tel­lo non sono così: lui può tor­n­a­re a casa anche tardi, tipo mezza notte e i miei non gli di­co­no nien­te.
Sonia: E il fine set­ti­ma­na? Ti fanno usci­re oppu­re devi stare a casa?
Cris­ti­na: No, mi fanno usci­re, ma poi devo semp­re tor­n­a­re a mez­za­not­te al più tardi e mi fanno tante do­man­de: con chi vai, dove vai … che palle.
Sonia: Co­mun­que puoi par­la­re dei tuoi pro­ble­mi in fa­miglia!
Cris­ti­na: Per carità. Guar­di, l’unica per­so­na con cui posso con­fi­dar­mi è mia cu­gi­na: ab­bia­mo la stes­sa età e così ab­bia­mo gli stes­si pro­ble­mi. Sa, i miei zii sono come i miei ge­ni­to­ri: anche loro molto all’an­ti­ca … che ci vuole fare:mia madre e la madre di mia cu­gi­na sono so­rel­le, quin­di hanno avuto la stes­sa edu­ca­zio­ne.
Sonia: Va bene, penso che possa bas­ta­re così. Gra­zie e: in bocca al lupo per tutto.
Cris­ti­na: Ar­ri­ve­der­ci.


Sonia: Scusa, ti posso fare qual­che do­man­da?
V. Di che si trat­ta? Sa, non ho molto tempo perché devo pren­de­re l’au­to­bus.
Sonia: E’ per un’in­chies­ta: mi pia­ce­r­eb­be sa­pe­re che rap­por­to hai con i tuoi ge­ni­to­ri.
V. Ma’, i miei ge­ni­to­ri sono ab­bas­t­an­za aper­ti: la sera posso usci­re con gli amici tutte le volte che vo­glio e il fine set­ti­ma­na sono semp­re in giro … Loro la­vor­a­no tutto il gior­no e anch’io tra scuo­la, com­pi­ti e amici, a casa non ci sto mai.
Sonia: All­ora non state molto tempo in­sie­me?
V. Già, du­ran­te la set­ti­ma­na è così. Però la do­me­ni­ca ci ri­u­n­ia­mo spes­so anche con i par­en­ti a casa di mia nonna ed è un’oc­ca­sio­ne per stare tutti in­sie­me.
Sonia: E se hai dei pro­ble­mi, puoi par­lar­ne con i tuoi?
V. Be’ mia madre ha più pa­zi­en­za di mio padre, in ge­ne­re, sì, mi dà dei buoni con­sig­li.
Sonia: Gra­zie!


Sonia: Scusa, posso farti delle do­man­de?
Mario: Va bene. Cosa devo fare?
Sonia: Sono una gior­na­lis­ta della RAI e sto fa­cen­do un’in­chies­ta sulla fa­miglia.
Mario: In­ter­es­san­te. Mi dica!
Sonia: Be’ pot­res­ti rac­con­tar­mi un po’ della tua fa­miglia? Quan­ti siete, che rap­por­ti avete, come sono i tuoi ge­ni­to­ri. Ma an­zi­tutto ti pia­ce­r­eb­be dirmi quan­ti anni hai?
Mario: Ho 16 anni e sono in 2° liceo. In fa­miglia siamo in sei: i miei ge­ni­to­ri, mio fra­tel­lo Luigi, mia so­rel­la Su­san­na, mio fra­tel­li­no Se­bas­tia­no ed io. Io sono 2° e devo dire che la mia è pro­prio una bella fa­miglia: i miei ge­ni­to­ri, anche se la­vor­a­no tutto il gior­no al ne­go­zio (ab­bia­mo un ne­go­zio di car­to­li­bre­ria), sono semp­re pron­ti ad ai­ut­ar­ci: ci con­trolla­no i com­pi­ti, ci porta­no in pa­le­s­tra a fare lo sport, se vado alla festa di qual­che amica mi ven­go­no a ri­pren­de­re …
Poi io e mio fra­tel­lo gio­ch­ia­mo molto spes­so in­sie­me; io suono il pia­no­for­te e lui il vio­li­no, così pro­via­mo spes­so in­sie­me. Mia so­rel­la anche mi aiuta molto, so­prat­tut­to quan­do c’è il com­pi­to di ma­te­ma­ti­ca.
Sonia: E ti fanno usci­re il fine set­ti­ma­na?
Mario: Certo! Ma io pre­fe­ris­co pi­ut­tos­to stare a casa, anche perché i miei miglio­ri amici sono i figli dei miglio­ri amici dei miei ge­ni­to­ri, per cui spes­so ci in­cont­ria­mo con le altre fa­mi­g­lie e pas­sia­mo un fine set­ti­ma­na in mon­ta­gna, o fuori città al ris­to­r­an­te in­sie­me, o fac­cia­mo delle feste.
Sonia: All­ora sei con­ten­ta!
Mario: Si­cur­amen­te! Quan­do sarò gran­de vo­glio avere anch’io una fa­miglia come quel­la che ho io.
Sonia: Bene. All­ora è tutto. Ar­ri­ve­der­ci.
Mario: Ar­ri­ve­der­ci.
Sonia: Cari radio-as­colta­to­ri: è tutto per oggi. Ci ri­sen­tiamo, se vo­le­te, do­ma­ni alla stes­sa ora.

 

2. Hör­text

An­ruf­be­ant­wor­ter in Deutsch­land :
Hier ist der An­ruf­be­ant­wor­ter der Fa­mi­lie Mül­ler. Zur Zeit ist lei­der nie­mand zu Hause. Wenn Sie eine Nach­richt hin­ter­las­sen wol­len, spre­chen Sie bitte nach dem Hör­zei­chen …. Piep

Ciao, Chris­toph, sono Luca. Ti te­le­fo­no per dirti che quan­do ar­ri­vi alla sta­zio­ne di Santa Maria No­vel­la non posso ve­ni­re a pren­der­ti perché ho an­co­ra scuo­la e i miei ge­ni­to­ri non ci sono. Però a casa c’è mia nonna, quin­di puoi ve­ni­re tran­quil­lamen­te. Adesso ti spie­go come devi fare per ar­ri­va­re a casa mia a piedi. Non è dif­fi­ci­le, ci vuole  una mezz’oret­ta.
All­ora, tu ar­ri­vi in treno, vero? Quan­do esci dalla sta­zio­ne di Santa Maria No­vel­la, vedi da­van­ti a te una gran­de piaz­za che si chia­ma Piaz­za dell’unità Ita­lia­na. At­tra­ver­sa­la. Poi pren­di via de' Pan­za­ni e vai semp­re drit­to. Dopo 300 metri circa ar­ri­vi in Via de' Cer­re­ta­ni. Con­ti­nua semp­re drit­to. Alla fine ar­ri­vi in piaz­za San Gio­van­ni. Lì gira a de­s­tra. At­tra­ver­sa ques­ta piaz­za e va’ in via dei Cal­zai­uo­li. Qui ci sono ne­go­zi molto ele­gan­ti. Poi ar­ri­vi in Piaz­za della Si­gno­ria. Non pro­se­gui­re fino alla sta­tua del Da­vi­de e agli Uf­fi­zi, mi rac­co­man­do! Ques­ti li an­dia­mo a ve­de­re poi in­sie­me. Devi in­ve­ce gi­ra­re su­bi­to a si­nis­tra. Vai drit­to, cioè il Pa­laz­zo Ve­c­chio è alla tua de­s­tra. Dopo il Pa­laz­zo Ve­c­chio ini­zia Borgo dei Greci, ma non an­dar­ci, perché sei già ar­ri­va­to! Ab­itiamo pro­prio nella via die­t­ro a Pa­laz­zo Ve­c­chio, al nu­me­ro 16. Come vedi non è dif­fi­ci­le, ma se hai pro­ble­mi puoi chia­mar­mi al cel­lu­la­re. Ti do il mio nu­me­ro: 3384682816.


Ni­veau A2


Com­pren­sio­ne orale A2 Datei: Her­un­ter­la­den [doc] [609 KB]