Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Com­pren­sio­ne orale Ni­veau B2

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.



So­lu­zio­ni

→ Du soll­test min­des­tens die Hälf­te der Lö­sun­gen rich­tig haben!

1.  

Di­ver­sa­men­te in­sie­me.

1. Vero o falso? [4 p.]

  • De­ci­di se le af­fer­ma­zio­ni sono vere o false.
  • Se sono false, in­di­ca anche la so­lu­zio­ne gius­ta.
  vero falso
1. Se­con­do Lia e Ni­co­la, le dif­fe­ren­ze cul­tu­ra­li all'in­ter­no della cop­pia mista si sen­to­no in al­cu­ne si­tua­zio­ni.
X
2. Quan­do Ma­nue­la ha ca­pi­to che Ales­san­dro era arabo, all'ini­zio non vo­le­va spo­sar­lo. → frase cor­ret­ta: Al con­tra­rio: dice di es­se­re stata fe­li­cis­si­ma (cioè: non aveva nien­te in con­tra­rio)
X
3. Ma­nue­la è di­v­en­ta­ta musul­ma­na anche lei. → frase cor­ret­ta: È molto cris­tia­na ed è ri­mas­ta cris­tia­na pur spo­san­do Ales­san­dro (il quale ris­pet­ta la re­li­gio­ne della mo­g­lie)
X
4. Lia e Ni­co­la si sono co­no­sci­uti du­ran­te una festa.
X


2. Che cosa c'è di misto nella loro re­la­zio­ne se­con­do Lia?
[1 p.]

  • i l figlio!

 

3. In­di­ca la ris­pos­ta gius­ta. [2 p.]

    a. Ales­san­dro

    Quadrat   è figlio di una cop­pia mista.
    Quadrat   è uno dei primi arabi im­mi­gra­ti in Ita­lia.
    Quadrat   ha il padre di co­lo­re.
    Quadrat   ha la madre di co­lo­re.

    b. Se­con­do Lia, i ge­ni­to­ri ita­lia­ni

    Quadrat   amano tanto i loro figli.
    Quadrat   edu­ca­no i pro­pri figli in modo se­ve­ro.
    Quadrat   fanno trop­po spes­so quel­lo che de­si­der­a­no i figli.
    Quadrat   vor­reb­be­ro so­prat­tut­to farsi ris­pet­ta­re dai pro­pri figli.

4. Rispon­di alla do­man­da. Puoi usare pa­ro­le tue. [6 p.]

a. Anche Ni­co­la parla di una dif­fe­ren­za cul­tu­ra­le tra lui e Lia. Qual è?

  • Se­con­do lui, Lia ti dice delle cose come se fos­se­ro in­for­ma­zio­ni certe anche se non è per nien­te si­cu­ra di rac­con­ta­re la verità. / Lia non pot­reb­be mai am­met­te­re di non sa­pe­re una cosa, pre­fe­ris­ce dire delle cose che non cor­rispon­do­no alla verità. / Lia non si at­ti­ene semp­re alla verità. / Lia ha un rap­por­to di­ver­so con la verità.

b. Come si sente Ales­san­dro quan­do la gente gli pre­pa­ra piat­ti spe­cia­li, visto che lui per es­em­pio non man­gia carne di maia­le?

  • Si sente in im­ba­raz­zo / in dif­fi­coltà / di­ver­so.

c. Che cosa cri­ti­ca Lia per quan­to ri­guar­da la con­ce­zio­ne che tanta gente ha della cop­pia mista?

  • Se­con­do lei tanti cre­do­no che quan­do uno stra­ni­e­ro / un nero si mette con un bi­an­co lo fac­cia "per migliorar­si", cioè: per molta gente, neri e bi­an­chi non sono an­co­ra oggi di ugual va­lo­re.

5. Di chi si parla? [5 p.]

  • A chi si poss­o­no at­tri­bui­re me­glio le se­guen­ti frasi? Metti una cro­cet­ta sotto il nome della per­so­na.
  • At­ten­zio­ne: Le frasi non sono in or­di­ne cro­no­lo­gi­co!
 Lia 
Ni­co­la
Ma­nue­la
Ales­san­dro
Dice che l'amore non deve co­no­s­ce­re né re­li­gio­ne né età.      
X
Ha co­no­sci­u­to il suo part­ner / la sua part­ner du­ran­te una festa alla quale non era stato in­vi­ta­to / stata in­vi­ta­ta.  
X
   
Dice che le cop­pie miste sono parte in­te­gran­te della so­cietà ita­lia­na.
X
     
Vor­reb­be che la so­cietà ita­lia­na prend­es­se come mo­del­lo l'Ame­ri­ca.      
X
Non ha ris­pos­to su­bi­to al "cor­teg­gia­men­to" del suo part­ner / della sua part­ner at­tua­le.    
X
 


6. Rispon­di alla do­man­da. Puoi usare pa­ro­le tue
.[4 p.]

a. Che cosa non pot­reb­be ac­cet­ta­re Ni­co­la?

  • Non pot­reb­be ac­cet­ta­re atti dis­cri­mi­na­to­ri con­tro suo figlio.

b. Quali sa­reb­be­ro le sue con­se­guen­ze

  • Pren­der­eb­be in con­side­ra­zio­ne di la­scia­re l'Ita­lia (in­sie­me alla fa­miglia).

to­ta­le: _____ / 22 punti


2. 

Rap­por­ti umani.... stop alla donna og­get­to!
As­col­ta due volte l'in­ter­vis­ta con Cris­ti­na Co­men­ci­ni.

1. Sce­g­li la ris­pos­ta gius­ta. [1 p.]

→ La scrittri­ce ap­par­ti­ene a un grup­po di donne

    Quadrat   del campo ar­tis­ti­co come lei
    Quadrat   di di­ver­se opi­nio­ni po­li­ti­che
    Quadrat   dell'età adul­ta

2. Rispon­di alla do­man­da. Puoi usare pa­ro­le tue. [2 p.]

→ Perché, se­con­do Cris­ti­na Co­men­ci­ni, le donne do­v­reb­be­ro scen­de­re in piaz­za il 13 feb­braio?

  • Le donne do­v­reb­be­ro scen­de­re in piaz­za per di­fen­de­re la loro di­gnità / per far ca­pi­re che l'im­ma­gi­ne della donna come og­get­to non cor­rispon­de alla realtà.

3. Sce­g­li la ris­pos­ta gius­ta. [1 p.]

→ Se­con­do lei, la ques­tio­ne femmi­ni­le non ha solo un'im­port­an­za po­li­ti­ca, ma anche

    Quadrat   ar­tis­ti­ca
    Quadrat   eco­no­mi­ca
    Quadrat   so­cia­le

     

4. Qual è lo slo­gan della ma­ni­fes­ta­zio­ne? [2 p].

    Sono donna e dico basta.

5. Rispon­di alle do­man­de. Puoi usare pa­ro­le tue.

a. Cris­ti­na Co­men­ci­ni for­mu­la anche un mes­sag­gio per gli uo­mi­ni. Quale sa­reb­be? [2 p.]

  • Gli uo­mi­ni ven­go­no in­vi­ta­ti anche loro alla ma­ni­fes­ta­zio­ne perché l'ar­go­men­to ri­guar­da pure il mondo ma­schi­le. (L'im­ma­gi­ne della donna in TV è fatta spes­so dagli stes­si uo­mi­ni!)

b. La scrittri­ce si preoc­cupa per le nuove ge­ne­ra­zio­ni. Che cosa pot­reb­be­ro pensa­re le gio­va­ni donne, guard­an­do la TV di oggi? [2 p.]

  • Le gio­va­ni donne pot­reb­be­ro pensa­re di fare car­ri­e­ra oggi solo usan­do il pro­prio corpo. In­ve­ce non può fun­zio­na­re così in una so­cietà ci­vi­le.

to­ta­le: _____ / 10 punti


Ni­veau B2


Com­pren­sio­ne orale B2: Her­un­ter­la­den [doc] [107 KB]

B2 eser­ci­zio 1
http://​video.​re­pubb­li­ca.​it/​dos­sier/​caso-​ruby-​donne-​di­co­no-​basta/​cris­ti­na-​co­men­ci­ni-​in-​piaz­za-​il-​13-​per-​la-​di­gni­ta-​delle-​donne/​60969/​59770

B2 eser­ci­zio 2
http://​www.​swr.​de/​int​erna​tion​al/​it/-/​id=233350/​did=9197660/​pv=mplay­er/​vv=popup/​nid=233350/​lfa­tr5/​index.​html (12.12.2012)