Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Pro­du­zio­ne orale Ni­veau B2

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.

 


Parte A: un mo­no­lo­go (5 mi­nu­ti)

Hin­weis: Das dia­lo­gi­sche Spre­chen kann ein Rol­len­spiel, aber auch eine Dis­kus­si­on über ein vor­ge­ge­be­nes Thema sein. Für beide Mög­lich­kei­ten fin­den sich hier Bei­spie­le.


Eser­ci­zio 1:
Guar­da­te la se­guen­te im­ma­gi­ne:

http://​isaac.​gui​dasi​cili​a.​it/​foto/​news/​at­tua­li­ta/​cer­vel­li_​fuga_​ric​erca​tori​1_​N.​jpg

Per­so­na A: Sei l'uomo sulla barca a si­nis­tra, il quale cerca la stra­da per l'Ita­lia.

→ Do­man­de guida:

    • Da dove vieni?
    • Perché te ne sei an­da­to?
    • Per quali mo­ti­vi stai cer­can­do l'Ita­lia?
    • Quali sono i tuoi sogni/le tue spe­ran­ze?
    • Che altro vor­res­ti sa­pe­re da quel­lo che ha ap­pe­na la­scia­to l'Ita­lia?

Per­so­na B: Sei l'uomo sulla barca a de­s­tra, il quale viene dall'Ita­lia.

→ Do­man­de guida:

    • Di dove sei?
    • Perché te ne sei an­da­to?
    • Dove vuoi an­da­re? Perché?
    • Quali sono i tuoi sogni/le tue spe­ran­ze?
    • Che altro vor­res­ti dire a quel­lo che sta cer­can­do l'Ita­lia?

Fate la dis­cus­sio­ne!



Eser­ci­zio 2:
Guar­da­te le vi­gnet­te rea­liz­za­te da di­segna­to­ri ita­lia­ni e te­de­schi nell'am­bi­to del pro­get­to "Mit spit­zer Feder":

http://​www.​goe­the.​de/​ins/​it/​pro/​vab_​de/​de­dia­show.​htm
http://​www.​goe­the.​de/​ins/​it/​pro/​vab_​it/​de­dia­show.​htm

Dis­cu­te­te sui se­guen­ti ar­go­men­ti:

→ Qual è la vi­gnet­ta che più rap­pre­sen­ta i pre­gi­udi­zi esis­ten­ti tra ita­lia­ni e te­de­schi?
→ Qual è in­ve­ce quel­la che più ris­pec­chia la realtà se­con­do voi?

Ri­usci­te a met­ter­vi d'ac­cor­do?



Eser­ci­zio 3:

Guar­da­te la ci­ta­zio­ne di Paolo Borsel­li­no:

http://​m2.​pa­per­blog.​com/​i/​35/​357334/​pre­ca­rie­ta-​e-​dif­fi­col­ta-​eco­no­mi­che-​per-​i-​giov-​L-​OyCzSP.​jpeg

Dis­cu­te­te su ques­ta ci­ta­zio­ne.

→ Do­man­de guida:

    • In che senso ha ra­gio­ne Paolo Borsel­li­no, in che senso (forse) no?
    • Quali pot­reb­be­ro es­se­re i pro­ble­mi se si met­tes­se in atto il suo con­siglio?
    • La sua è un'idea rea­lis­ti­ca al gior­no d'oggi?



Eser­ci­zio 4:
Per­so­na A: I tuoi ge­ni­to­ri hanno un ne­go­zio di ab­bigli­a­men­to a Na­po­li. Anche se non ne avete mai par­la­to, tu sai bene che loro pa­ga­no il pizzo, perché spes­so la­vo­ri anche tu nel ne­go­zio e ne sei stato/stata testi­mo­ne.

A te non piace ques­to fatto. Cerca di con­vin­ce­re i tuoi ge­ni­to­ri a pren­de­re in mano il loro co­r­ag­gio e op­por­si al pa­ga­men­to del pizzo.

→ Do­man­de guida:

    • Chi può ai­uta­re una per­so­na pron­ta a non pa­ga­re  più il pizzo? (or­ga­niz­za­zio­ni, nu­me­ri di te­le­fo­no...)
    • Che cosa suc­ce­de se si de­n­un­cia­no i ma­fio­si?
    • Co­no­sci altra gente che si è già op­pos­ta al pizzo?
    • Che fare per ri­dur­re il ri­schio di es­se­re mi­n­ac­cia­ti?
    • Hai paura? Perché (no)?

Per­so­na B: Sei il padre/la madre della per­so­na A. Pos­sie­di un ne­go­zio di ab­bigli­a­men­to a Na­po­li. Non ne hai mai par­la­to con tuo figlio/tua figlia, però già da un bel po' stai pa­gan­do il pizzo. Non vedi al­ter­na­ti­ve

→ Do­man­de guida:

    • Perché paghi il pizzo? Quant'è?
    • Co­no­sci gente che si trova nella tua stes­sa si­tua­zio­ne? Ne hai già par­la­to con gli altri com­mer­ci­an­ti nella stra­da dove si trova il tuo ne­go­zio?
    • Ti senti più si­cu­ro/si­cu­ra se paghi?
    • Dove ti im­ma­gi­ni il fu­turo? Dov­rai au­men­ta­re la somma che stai pa­gan­do adesso?
    • Hai paura? Perché (no)?

Fate la dis­cus­sio­ne e pro­va­te a tro­va­re un com­pro­mes­so!



Eser­ci­zio 5:

Per­so­na A: Il tuo sogno è fare la ve­li­na in una tras­mis­sio­ne te­le­vi­si­va.

→ Do­man­de guida:

    • Perché ti piace ques­to mes­tie­re?
    • Se­con­do te, quali ca­pa­cità deve avere una donna che fa la ve­li­na?
    • Ti con­side­ri una donna eman­ci­pa­ta? Che cosa si­gni­fi­ca per te?
    • Quale im­port­an­za hanno i soldi che gua­da­gni?

Per­so­na B: Ti sei ap­pe­na is­crit­ta nel grup­po "Sono donna e dico basta!", perché vuoi far ca­pi­re alla gente che la donna non va trat­ta­ta come og­get­to. Se­con­do te, tutti i mes­tie­ri che ri­du­co­no la donna al suo corpo vanno eli­mi­na­ti.
Il pro­ble­ma è che la tua miglio­re amica ti ha ap­pe­na detto di voler fare la ve­li­na.

→ Do­man­de guida:

    • Perché ri­fi­uti ques­to mes­tie­re?
    • Se­con­do te, quali ca­pa­cità deve avere una donna che fa la ve­li­na?
    • Ti con­side­ri una donna eman­ci­pa­ta? Che cosa si­gni­fi­ca per te?
    • Quale im­port­an­za hanno i soldi che gua­da­gni?

Fate la dis­cus­sio­ne!



Eser­ci­zio 6:
Nel do­cu­men­ta­rio "Italy, love it or leave it" viene in­ter­vi­sta­to anche lo scrit­to­re An­drea Ca­mil­le­ri.
Leg­ge­te quel­lo che dice a pro­po­si­to dei gio­va­ni che la­scia­no l'Ita­lia:

http://​www.​swiss­in­fo.​ch/​ita/​spe­cia­li/​Una_​fi­ne­s­tra_​sul_​ci­ne­ma/​Fes­ti­val_​in_​Sviz­ze­ra/​Ita­lia,_a­mar­la_o_la­sci­ar­la.html?cid=31214788

Dis­cu­te­te su quest'af­fer­ma­zio­ne : in che senso ha ra­gio­ne Ca­mil­le­ri, in che senso forse no?



Eser­ci­zio 7:

Per­so­na A: Ti sei ap­pe­na is­crit­to/is­crit­ta su face­book.
Per­so­na B: Sei con­tra­rio/con­tra­ria a face­book e tutta la "rete vir­tua­le"

→ Fate la dis­cus­sio­ne. Chi con­vin­cerà chi?



Eser­ci­zio 8:

Al­cu­ne per­so­ne pen­s­a­no che il ser­vi­zio ci­vi­le debba di­v­en­ta­re obb­li­ga­to­rio per tutti i gio­va­ni.
Uno di voi è d'ac­cor­do, l'altro no.

→ Mo­ti­va­te le vost­re po­si­zio­ni e dis­cu­te­te dell'ar­go­men­to.



Eser­ci­zio 9:
Ecco quat­tro ma­ni­fes­ti rea­liz­za­ti dal par­ti­to "Lega Nord" per di­ver­se cam­pa­gne pubb­li­ci­ta­rie.

→ n° 1: http://​down­load.​ka­ta­web.​it/​me­di­a­web/​image/​bran­d_​rep­mi­la­no/​2010/​03/​12/​126​8411​2693​10_​002.​jpg
→ n° 2: http://​cri​stia​nama​stro​piet​ro.​no­va100.​il­so­le24o­re.​com/​images/​2008/​03/​07/​lega_​pel­le­ros­sa.​jpg (12.12.2012)
→ n° 3: http://​www.​lu­ci­da­men­te.​com/​word­press/​wp-​con­tent/​uploads/​2012/​02/​4-​Lega_​Nord_​po­len­ta1.​jpg
→ n° 4: http://​ins​ubri​apre​ss.​files.​word­press.​com/​2011/​12/​face­boo­k_-​7492216621.​jpg

Com­pi­ti: 

→ Guar­da­te i ma­ni­fes­ti e sce­glie­te quel­lo che più vi fa im­pres­sio­ne.
→ Rif­let­te­te sul con­te­nu­to e sul mes­sag­gio dei ma­ni­fes­ti. Se­con­do voi la si­tua­zio­ne mostra­ta fa ve­de­re la realtà? In che senso sì, in che senso no?
→ Ma­ni­fes­ti come ques­ti do­v­reb­be­ro es­se­re vieta­ti se­con­do voi? Perché (no)?

Fate la dis­cus­sio­ne!


Ni­veau B2

Tipps

Kri­te­ri­en


Pro­du­zio­ne orale B2: Her­un­ter­la­den [doc] [776 KB]