Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Com­pren­sio­ne scrit­ta Ni­veau B1

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.



So­lu­zio­ni

All­ge­mei­ne An­mer­kun­gen:

Da die Texte aus ur­he­ber­recht­li­chen Grün­den nicht mit ab­ge­druckt wer­den dür­fen, kön­nen bei den Ant­wor­ten keine Zei­len­an­ga­ben er­war­tet wer­den, wie das in der Ab­itur­prü­fung ab 2014 üb­lich ist (An­ga­be der Zeile + ers­tes und letz­tes Wort des Sat­zes).
In den Lö­sungs­vor­schlä­gen ist je­weils wie im Ab­itur ver­fah­ren wor­den. Durch die An­ga­be der Zeile kann sich der Leser ori­en­tie­ren und in etwa er­mit­teln, in wel­chem Ab­schnitt sich der Lö­sungs­satz, des­sen ers­tes und letz­tes Wort ja an­ge­ge­ben sind, be­fin­det.


1. Un ar­ti­co­lo di gior­na­le

→ Du soll­test min­des­tens die Hälf­te der Lö­sun­gen rich­tig haben!

1. Rispon­di alle do­man­de.

a. Si parla della Fon­ta­na di Trevi.

b. La Fon­ta­na di Trevi si trova a Roma (riga 5: "come buon aus­pi­cio per tor­n­a­re nella ca­pi­ta­le").

2. Perché i tu­ris­ti ci lan­cia­no le mo­ne­ti­ne? Rispon­di alla do­man­da con pa­ro­le tue. [2 p.]

→ I tu­ris­ti spe­ra­no di poter tor­n­a­re a Roma se lan­cia­no le mo­ne­te nella fon­ta­na. (Sono un po' su­per­sti­zio­si.)


3. Com­ple­ta la frase sce­gli­en­do una delle tre pro­pos­te.

→ Segna­la con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca la tua ris­pos­ta, in­di­can­do una frase del testo (prima e ul­ti­ma pa­ro­la).

a. I ladri erano [1 p.]

Quadrat   tu­ris­ti
Quadrat   im­pie­ga­ti co­mu­na­li che pu­lis­co­no la fon­ta­na
Quadrat   vi­gi­li ur­ba­ni
giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe: 3 ("Quat­tro...​sti­pen­dio").

b. I ladri hanno ru­ba­to i soldi [1 p.]

Quadrat   per ar­ric­chi­re se stes­si
Quadrat   per ai­uta­re i po­ve­ri
Quadrat   per pa­ga­re la Sagad
giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe: 7-8 ("Per...​rac­col­ti").


4. Quan­ti soldi fi­nis­co­no nella fon­ta­na ogni anno? E quan­ti ne hanno ru­ba­ti i ladri in un anno?
[2 p.]

    → Ogni anno fi­nis­co­no nella fon­ta­na 500.000 euro.

    → I ladri ne hanno ru­ba­ti 110.000 euro.


5. Rispon­di con pa­ro­le tue o con una ci­ta­zio­ne del testo. [2 p.]

    A chi vanno i soldi che i tu­ris­ti get­ta­no in ques­ta fon­ta­na? E perché?

    → I soldi vanno alla Ca­ri­tas .

    → Così, la Ca­ri­tas può ai­uta­re i "po­ve­ri e bi­so­gno­si"

 

2. 

I rap­por­ti umani cam­bia­ti dal cel­lu­la­re... (testo let­te­ra­rio)

→ Du soll­test min­des­tens die Hälf­te der Lö­sun­gen rich­tig haben!

1. Com­ple­ta la frase sce­gli­en­do una delle tre pro­pos­te. [1 p.]

→ Segna­la con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca la tua ris­pos­ta, in­di­can­do una riga del testo (+ prima e ul­ti­ma pa­ro­la).

Il nar­ra­to­re rac­con­ta

Quadrat   dell'epoca in cui il cel­lu­la­re non esis­t­e­va an­co­ra.
Quadrat   dell'epoca in cui lui non aveva il cel­lu­la­re, gli altri in­ve­ce sì.
Quadrat   di un mo­men­to in cui aveva perso il cel­lu­la­re.
giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe: 4 ("Ai...​cel­lu­la­re").


2. Rispon­di alla do­man­da. Puoi usare pa­ro­le tue o anche ci­t­are il testo. [2 p.]

Di che cosa ha paura Lo­ren­zo quan­do chia­ma in casa di Sab­ri­na?

→ Lo­ren­zo ha paura che poss­a­no rispon­de­re tutti i mem­bri della fa­miglia perché è un te­le­fo­no fisso.

 

3. Quali sono i van­tag­gi del cel­lu­la­re quan­do uno s'in­na­mo­ra? In­di­ca­ne tre con­te­nu­ti nel testo. [3 p.]

→ Puoi ac­cet­ta­re la chia­ma­ta in tutti i luo­ghi pos­si­bi­li, per­fi­no in bagno.

→ Non devi as­pet­ta­re delle ore da­van­ti al te­le­fo­no di casa per non per­de­re la te­le­fo­na­ta de­si­de­ra­ta.

→ Se perdi la te­le­fo­na­ta, sul dis­play del tuo cel­lu­la­re puoi leg­ge­re il nu­me­ro della per­so­na che ti ha cer­ca­to.

 

4. Rispon­di alla do­man­da. Puoi usare pa­ro­le tue o anche ci­t­are il testo. [2 p.]

Perché Lo­ren­zo e Sab­ri­na stan­no in­sie­me solo per due set­ti­ma­ne?

→ In­contran­do il suo amico Ales­san­dro, Lo­ren­zo deve sco­pri­re che Sab­ri­na si è fi­danz­a­ta con due ra­gaz­zi allo stes­so tempo. Quan­do la chia­ma­no per chie­de­re cosa suc­ce­de, lei mette sem­pli­ce­men­te giù e fa ve­de­re così che non vuole più avere a che fare con nes­su­no dei due. / "Era­va­mo fi­danza­ti con la stes­sa ra­gaz­za".

 

ri­sult­a­to: _______ / 8 punti


3. Una fa­miglia im­mi­gra in Ita­lia (testo let­te­ra­rio), B1+

→ Du soll­test min­des­tens die Hälf­te der Lö­sun­gen rich­tig haben!

Com­pren­sio­ne del testo:

1. Com­ple­ta la frase sce­gli­en­do una delle tre pro­pos­te.

a. Gli ita­lia­ni che danno ves­ti­ti e cibo a Mara e i suoi figli lo fanno perché [1 p.]

Quadrat   si sono tro­va­ti anche loro nella si­tua­zio­ne della gio­va­ne madre.
Quadrat   sono agen­ti di po­li­zia che si oc­cup­a­no degli im­mi­gra­ti.
Quadrat   spe­ra­no di poter gua­da­gna­re un po' di soldi.
→ giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga/righe: 2-3 ("Anche...​dimenti­ca­to")

b. Si chia­ma­no clan­des­ti­ni tutte le per­so­ne che 1 p.

Quadrat   ar­ri­va­no in Ita­lia at­tra­ver­san­do il mare.
Quadrat   ent­ra­no in Ita­lia senza per­mes­so uf­fi­cia­le.
Quadrat   vi­vo­no da stra­nie­ri in Ita­lia.
→ giu­sti­fi­ca­zio­ne: riga /righe: 10-11 ("Se... Ita­lia")


2. Vero o falso? [6 p.]

 
vero
falso
a. L'Ita­lia è stata per tanto tempo un paese di emi­gra­zio­ne. → riga/righe: 5-6 ("Certo...​Aus­tra­lia").
X
 
b. In ge­ne­ra­le, una madre sola con bam­bi­ni viene con­trol­la­ta su­bi­to dalla po­li­zia ita­lia­na. → riga/righe: 14 ("La...​bam­bi­ni").  
X
c. In Ita­lia vi­vo­no tanti al­ba­ne­si. → riga/righe: 17-18 ("Siamo...​uno").
X
 
d. Il ma­ri­to di Mara sta già la­vor­an­do in Ita­lia. → riga/righe: 19-20 ("Lui...​mu­ra­to­re").
X
 
e. Mara e i bam­bi­ni si tro­va­no in un posto vici­no a Mi­la­no. → riga/righe: 20-21 ("Mi...​Bari") oppu­re: riga 26 ("È...​ore)  
X
f. La mamma de­si­de­ra te­le­fona­re ai par­en­ti in Al­ba­nia. → riga/righe: 21-22 ("Può...​ma­ri­to").  
X


3.  Quali dei se­guen­ti ag­get­ti­vi de­scri­vo­no me­glio lo stato d'animo della madre su­bi­to dopo la te­le­fo­na­ta? [2 p.]

→ Sceg­li­ne due.

Quadrat   stan­ca Quadrat   en­er­gi­ca
Quadrat   de­lu­sa Quadrat   ma­lin­co­ni­ca
Quadrat   ras­segna­ta Quadrat   fe­li­ce


4. Rispon­di alla do­man­da. Puoi usare pa­ro­le tue o ci­t­are il testo. [2 p.]

→ Che cosa sanno solo quel­li che sono già par­ti­ti da casa loro?
Sanno che bi­so­gna semp­re par­ti­re con la spe­ran­za di tor­n­a­re pur sen­ten­do den­tro che non si tor­nerà mai più.

ri­sult­a­to: _______ / 12 punti

Ni­veau B1


Com­pren­sio­ne scrit­ta B1: Her­un­ter­la­den [doc] [131 KB]