Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Com­pren­sio­ne scrit­ta Ni­veau B2

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.

 

Testo 2 (un sag­gio)

Mas­si­mo Am­ma­niti: "Addio all'in­f­an­zia", in: Mas­si­mo e Nic­colò Am­ma­niti: Nel nome del figlio. L'ado­lescen­za rac­con­ta­ta da un padre e da un figlio . Mi­la­no (Mon­da­do­ri) 62010, p. 37-50.

  • Leggi il testo da: "Molto è stato scrit­to sul ruolo dei figli nel mondo in­te­rio­re dei ge­ni­to­ri" a: “a pro­teg­ge­re i de­bo­li e a in­ter­ve­ni­re quan­do qual­cu­no chie­de aiuto”.

 

Lese- und Ver­ständ­nis­hil­fen:

Freud Sig­mund Freund (1856 - 1939), fon­da­to­re della psi­ca­na­li­si
in­ap­pa­ga­to,a non sod­dis­fat­to,a; de­lu­so,a
il Mes­sia il sal­va­to­re che, se­con­do le pro­mes­se di­vi­ne, do­v­reb­be soc­cor­re­re il po­po­lo d'Is­rae­le; nel cris­tia­ne­si­mo: la fi­gu­ra di Gesù Cris­to.
ri­cal­ca­re qui: ri­pro­dur­re
as­se­ta­to,a avido,a
Carol Gil­li­gan psi­co­lo­ga ame­ri­ca­na (*1936)
im­me­de­s­i­mar­si in qn iden­ti­fi­car­si con qn
man­te­ne­re qn a de­bi­ta dis­tan­za jdn. auf (ge­büh­ren­de) Dis­tanz hal­ten
in­cli­ne pron­to,a; dis­pos­to,a
il sé femmi­ni­le l'iden­tità femmi­ni­le

 

Com­pren­sio­ne del testo

1. Sce­g­li la ris­pos­ta gius­ta. [2 p.]

→ Metti una cro­cet­ta e in­di­ca la frase che con­fer­ma la tua scel­ta.

a. Il testo parla

    Quadrat   delle dif­fe­ren­ze tra ra­gaz­zi e ra­gaz­ze in ge­ne­ra­le
    Quadrat   dei pro­ble­mi tra ge­ni­to­ri e figli
    Quadrat   del rap­por­to tra ge­ni­to­ri e figli e delle varie fasi dell'ado­lescen­za
    Quadrat   dei gio­chi che fanno i bam­bi­ni
    giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

b. Se­con­do l'au­to­re del testo, tanti ge­ni­to­ri vor­reb­be­ro che il figlio

    Quadrat   di­v­en­tas­se esat­ta­men­te come loro.
    Quadrat   spe­ri­men­tas­se tutto ciò che loro non sono ri­usci­ti a fare.
    Quadrat   di­v­en­tas­se un Mes­sia.
    Quadrat   si sot­to­m­et­tes­se al padre.
    giu­sti­fi­ca­zio­ne: _______________________

     

2. La con­ce­zio­ne della gius­ti­zia è le­ga­ta all'età della per­so­na. De­fi­ni­sci bre­ve­men­te le tre fasi men­zio­na­te nel testo: [3 p.]

    → Puoi ci­t­are il testo.

    in­f­an­zia
    (età di sette, otto anni)
    con­ce­zio­ne della gius­ti­zia: ______________
    ini­zio dell'ado­lescen­za con­ce­zio­ne della gius­ti­zia: ______________
    fine dell'ado­lescen­za /
    età adul­ta
    con­ce­zio­ne della gius­ti­zia: ______________

     

4. Vero o falso? [ 5 p.]

→ Segna­lo con una cro­cet­ta e giu­sti­fi­ca la tua ris­pos­ta in­di­can­do una frase del testo.

  vero falso non men­zionato nel testo

a. I ra­gaz­zi ado­lescen­ti hanno più dif­fi­coltà delle ra­gaz­ze a ca­pi­re gli altri.

→ giu­sti­fi­ca­zio­ne: ____

     

b. Sic­co­me le ra­gaz­ze ca­pis­co­no pres­to di avere una pro­pria in­di­vi­dua­lità, sono dis­pos­te a dare una mano agli altri.

→ giu­sti­fi­ca­zio­ne: ____

     

c. Le ra­gaz­ze pren­do­no le dis­tan­ze dalla madre molto prima ris­pet­to ai ra­gaz­zi.

→ giu­sti­fi­ca­zio­ne: ____

     

d. Ai bam­bi­ni ma­schi non piace gio­ca­re con le bam­bi­ne.

→ giu­sti­fi­ca­zio­ne: ____

     

e. Le ra­gaz­ze svi­lup­pa­no la loro per­so­na­lità cer­can­do di es­se­re in sin­to­nia con altre per­so­ne.

→ giu­sti­fi­ca­zio­ne: ____

     

 


5. Chi può dire ques­te frasi se­con­do l'au­to­re del testo? [5 p.]

→ Segna con una cro­cet­ta.

  il bam­bi­no l'adoles­cente (12-14 anni) il gio­va­ne adul­to (18 anni) il ge­ni­to­re
Ho ra­gio­ne io! Anche Ro­mi­na e Gi­an­na sono d'ac­cor­do con me.        
Io penso che sia gius­to così. Non mi in­ter­es­sa se gli altri hanno opi­nio­ni di­ver­se.        
De­si­de­ro che Gio­van­ni abbia la pos­si­bi­lità di suo­na­re il pia­no­for­te.        
Ho ca­pi­to che non ci si com­por­ta così perché sono stata sgri­da­ta molto.        
Perché Gi­a­co­mo non fa più quel­lo che gli dico?        


ri­sult­a­to: _______ / 15 punti

Testo 3

Testo 1


So­lu­zio­ni


Com­pren­sio­ne scrit­ta B2: Her­un­ter­la­den [doc] [144 KB]