Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

De­scri­ve­re e com­men­ta­re una sta­tis­ti­ca

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.



Come strut­tura­re il com­men­to:

  • In una frase in­tro­dut­ti­va si in­di­ca­no l'au­to­re, la fonte, la data e l'ar­go­men­to del do­cu­men­to.
  • Poi si de­scri­vo­no la forma del do­cu­men­to e gli in­di­ci o fat­to­ri usati per la pre­sen­ta­zio­ne del con­te­nu­to sta­tis­ti­co. Una sta­tis­ti­ca può avere per es­em­pio forma di ta­bel­la, curva, dia­gram­ma a barre/co­lon­ne, dia­gram­ma a torta, dia­gram­ma di flus­so, is­to­gram­ma, mappa.
  • In se­gui­to si de­scri­vo­no i dati pre­sentan­do la ten­den­za ge­ne­ra­le o l'evo­lu­zio­ne glo­ba­le che ri­sul­ta dal do­cu­men­to e dando degli es­em­pi. Si passa poi all'ana­li­si es­em­pla­re di par­ti­co­la­ri in­ter­es­san­ti o di detta­g­li che ma­ga­ri stor­dis­co­no. In al­cu­ni caso sarà ne­ces­sa­rio anche cal­co­la­re dei dati che non ap­pai­o­no di­ret­ta­men­te dal gra­fi­co.
  • In­fi­ne bi­so­gna di­mostra­re l'obi­et­tivo del do­cu­men­to, i pro­ble­mi che emer­go­no dall'ana­li­si dei dati e le con­se­guen­ze che ne ri­sul­ta­no. È anche pos­si­bi­le cri­ti­ca­re la rap­pre­sen­ta­zio­ne dei dati perché pur sem­bran­do una forma og­get­ti­va anche una sta­tis­ti­ca può men­ti­re.


Es­pres­sio­ni utili
In­di­ca­re l'au­to­re, la fonte, la data e l'ar­go­men­to
  • Ques­ta sta­tis­ti­ca rap­pre­sen­ta il ri­sult­a­to di un'in­da­gi­ne dell'ISTAT pubb­li­ca­to il .... sul gior­na­le ...
  • Il gra­fi­co vi­sua­liz­za il rap­por­to tra... / il tasso di na­ta­lità nei di­ver­si paesi eu­ro­pei dal 1950 al 2010.
De­scri­ve­re la forma del do­cu­men­to
  • I dati ven­go­no pre­sen­ta­ti in forma di ...
  • Il gra­fi­co pre­sen­ta gli anni alla base / sull'asse oriz­zon­ta­le e la per­cen­tua­le sull'asse ver­ti­ca­le.
De­scri­ve­re i ri­sul­ta­ti
  • Dalla ta­bel­la si ca­pis­ce che…
  • Os­ser­via­mo ...
  • Se­con­do il gra­fi­co ...
  • una per­so­na su tre (quat­tro, cin­que...)
  • spa­zi­a­re da ... fino a ...
  • pas­sa­re da ... a ...
  • au­men­ta­re del x %
  • es­se­re in au­men­to (cresci­ta)
  • scen­de­re del x % / di­mi­nui­re del x %
  • es­se­re in calo
  • es­se­re pari a qc
  • es­se­re al primo posto / es­se­re in testa a
  • ris­pet­to a qc (qn)
  • il tasso di ... è del x % ogni mille abitan­ti
  • la media è dell' 1,9 per mille
  • qc si com­po­ne di qc / qc è for­ma­to da qc / qc è sud­di­vi­so in …
  • eser­ci­t­are un gran­de in­flus­so su qc (qn)
  • ten­de­re a fare qc
Ti­ra­re le somme e va­luta­re i ri­sul­ta­ti
  • Tutto som­ma­to si può dire ...
  • All­ora è pos­si­bi­le ipo­tiz­za­re che ...
  • Da ques­ti dati viene fuori che ...
  • Da tutto ciò si può de­dur­re che ... / bi­so­gna con­clu­de­re che ...
  • Pre­sentan­do i dati in ques­ta ma­nie­ra la sta­tis­ti­ca vuole dare l'im­pres­sio­ne che ... / dà un’im­pres­sio­ne sbagli­ata / dis­tor­ta di ...


De­scri­ve­re e com­men­ta­re una sta­tis­ti­ca: Her­un­ter­la­den [doc] [34 KB]