Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

De­scri­ve­re e in­ter­pre­ta­re una ca­ri­ca­tu­ra

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.



Preli­mi­na­ri:

  • Una ca­ri­ca­tu­ra o vi­gnet­ta sa­ti­ri­ca si rife­ris­ce ad una per­so­na o ad un fatto di at­tua­lità o della sto­ria che viene rap­pre­sen­ta­to in ma­nie­ra um­oris­ti­ca o sa­ti­ri­ca. Spes­so il di­se­g­no è cor­re­da­to da un ti­to­lo, una scrit­ta o un fu­met­to.
  • Il di­se­g­no so­li­ta­men­te de­for­ma l'im­ma­gi­ne della per­so­na rap­pre­sen­ta­ta, esa­ge­r­an­do dei par­ti­co­la­ri del fi­si­co, per es­em­pio il naso, gli occhi, dei gesti ti­pi­ci. I testi, di cui è cor­re­da­ta la ca­ri­ca­tu­ra, spes­so con­ten­go­no dei gio­chi di pa­ro­le, per es­em­pio il dop­pio senso, o fanno uso dell'iro­nia.
  • Og­get­ti o luo­ghi rap­pre­sen­ta­ti in una ca­ri­ca­tu­ra poss­o­no avere un si­gni­fi­ca­to sim­bo­li­co. A volte si ac­cen­na anche a un mito o un epi­so­dio sto­ri­co, per es­em­pio un per­so­nag­gio viene rap­pre­sen­ta­to come Adamo nel pa­ra­di­so.
  • L'in­ter­pre­ta­zio­ne deve de­scri­ve­re il di­se­g­no, fa­cen­do at­ten­zio­ne a tutti i detta­g­li, e iden­ti­fi­ca­re il rife­ri­men­to a per­so­ne, luo­ghi o fatti reali. In se­gui­to bi­so­gna cer­ca­re di met­te­re in risal­to l'in­ten­to cri­ti­co o sa­ti­ri­co del ca­ri­ca­tu­ris­ta (vi­gnet­tis­ta), cioè il suo mes­sag­gio, te­nen­do conto sia del di­se­g­no e delle scrit­te, sia del con­tes­to at­tua­le o sto­ri­co.

 

Do­man­de per com­pren­de­re una ca­ri­ca­tu­ra:

  1. Che cosa si vede sulla ca­ri­ca­tu­ra (per­so­ne, azio­ni, luo­ghi, og­get­ti, ma­nie­ra in cui sono rap­pre­sen­ta­ti)? At­ten­zio­ne a tutti i detta­g­li!
  2. Quale si­gni­fi­ca­to hanno il ti­to­lo e le altre scrit­te? Si fa uso dell'iro­nia?
  3. Gli og­get­ti rap­pre­sen­ta­ti hanno un si­gni­fi­ca­to sim­bo­li­co? C'è un ac­cen­no a un'altra si­tua­zio­ne (mito, sto­ria)?
  4. A quale per­so­na e si­tua­zio­ne at­tua­le o sto­ri­ca si rife­ris­ce la ca­ri­ca­tu­ra?
  5. Che cosa vuole cri­ti­ca­re il vi­gnet­tis­ta? Qual è la sua po­si­zio­ne nei con­fron­ti della per­so­na o dei fatti rap­pre­sen­ta­ti?


Es­pres­sio­ni utili
De­scri­ve­re il di­se­g­no
  • nella ca­ri­ca­tu­ra c'è / ve­dia­mo / si nota
  • la ca­ri­ca­tu­ra raf­fi­gu­ra / pre­sen­ta
  • la per­so­na viene raf­fi­gu­ra­ta come
  • ve­dia­mo la fi­gu­ra di ... ves­ti­to da / ca­muf­f­a­to da
  • è di­segna­to con gli abiti ca­rat­te­ris­ti­ci di
  • è raf­fi­gura­to in modo buffo
  • in primo piano c'è / ci sono
  • sullo sfon­do si vede / si ve­do­no
  • si può inolt­re no­ta­re che
Chiar­i­re il rife­ri­men­to alla si­tua­zio­ne
  • il per­so­nag­gio è / rap­pre­sen­ta / è la ca­ri­ca­tu­ra di
  • la scena pre­sen­ta­ta è / si rife­ris­ce a
  • la vi­gnet­ta trat­ta di
In­ter­pre­ta­re l'in­ten­zio­ne del ca­ri­ca­tu­ris­ta
  • da ques­ta ca­ri­ca­tu­ra si ca­pis­ce che
  • la ca­ri­ca­tu­ra vuole sot­to­li­nea­re
  • l'im­ma­gi­ne vuole si­gni­fi­ca­re che
  • la vi­gnet­ta sug­ge­ris­ce / di­mos­tra che
  • si­cur­amen­te l'opi­nio­ne del di­segna­to­re è
  • pro­ba­bil­men­te il vi­gnet­tis­ta vuola cri­ti­ca­re
  • un'altra in­ter­pre­ta­zio­ne può es­se­re quel­la che


De­scri­ve­re e in­ter­pre­ta­re una ca­ri­ca­tu­ra: Her­un­ter­la­den [doc] [23 KB]