Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Pre­po­si­zio­ni

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.



I. Com­pleta­te con le pre­po­si­zio­ni cor­ret­te! At­ten­zio­ne: delle volte si deve ag­gi­un­ge­re un ar­ti­co­lo!

A __________ bam­bi­na mi pia­ce­va tanto gio­ca­re a nas­con­di­no.
B Scri­ve­te su un fo­glio __________ carta!
C Quant`è un bi­gli­et­to per lo zoo? – Non lo so, __________ cin­que euro.
D Oggi mi man­gio una co­to­let­ta __________ mi­la­ne­se.
E Non ti man­gia­re le un­g­hie, ta­glia­te­le __________ le for­bi­ci­ne.
F Ha fatto fred­do __________ tutto l`in­ver­no.
G Che fi­gu­rac­cia, lo hanno preso __________ fla­gran­te.
H __________ colpa tua ab­bia­mo perso il treno.
I Dov`è Laura? - __________ Gi­an­ni.
J Dimmi tutto __________ Dante.
K Mio zio Toni­no è il fra­tel­lo __________ mia madre.
L Il sole bru­cia trop­po, mi metto __________ ombra.
M Ques­ta torta l`ho fatta __________ tanto amore.
N __________ quan­ti siete? __________ cin­que.
O Mi può dare il Suo bi­gli­et­to __________ vi­si­ta, così ho il Suo nu­me­ro di te­le­fo­no.
P Sono un ro­ma­no __________ Roma!
Q Quan­do vo­glio man­gia­re i bu­ca­ti­ni all`ama­tri­cia­na, vado __________ Roma.
R Siamo molto emo­zio­na­ti perché stiamo par­ten­do __________ Roma.
S __________ Eu­ro­pa si par­la­no tante lin­gue di­ver­se.
T Come hai dor­mi­to __________ di­va­no? – Non mi chie­de­re, mi fanno male tutte le ossa!
U Mi posso ver­a­men­te iden­ti­fi­ca­re __________ il prot­ago­nis­ta del ro­man­zo.

 

II.   Quale pre­po­si­zio­ne in­di­ca che cosa? Ab­bi­na­te le re­go­le (1.-7.) con gli es­em­pi (A-U)!  
           

  1. La pre­po­si­zio­ne di in­di­ca il pos­ses­so e/o l`ori­gi­ne oppu­re una ca­rat­te­ris­ti­ca spe­ci­fi­ca di qc/qn; cor­rispon­de al ge­ni­tivo la­ti­no; può avere un va­lo­re par­ti­tivo; può so­sti­tui­re un av­ver­bio in – mente
  2. La pre­po­si­zio­ne a segna­la uno stato in luogo o un moto a luogo, so­prat­tut­to da­van­ti a nomi di città, o una de­ter­mi­na­zio­ne nel tempo; cor­rispon­de al da­tivo la­ti­no; si usa anche per in­di­ca­re l`ora; in­tro­du­ce es­pres­sio­ni che si­gni­fi­ca­no “a modo di/ se­con­do lo stile di”
  3. La pre­po­si­zio­ne da es­pri­me la pro­ve­ni­en­za/ la fonte di qc; si usa per in­di­ca­re l`ini­zio di un pe­ri­odo di tempo o per un mo­men­to par­ti­co­la­re della vita; in­di­ca il moto verso o la pre­sen­za pres­so una per­so­na; spie­ga la fun­zio­ne/lo scopo di un og­get­to (in te­des­co si usano spes­so dei sostan­ti­vi com­pos­ti)
  4. La pre­po­si­zio­ne in viene usata con nomi di na­zio­ni e con­ti­nen­ti, gran­di isole e re­gio­ni, vie e piaz­ze; si­gni­fi­ca anche “all`in­ter­no di”; può in­di­ca­re una quan­tità, spes­so di per­so­ne e se­gui­to da un nu­me­ro; tante es­pres­sio­ni ini­zi­an­do con in hanno un va­lo­re stru­men­ta­le/mo­da­le (“come?/in quale ma­nie­ra?”)
  5. La pre­po­si­zio­ne con in­di­ca una re­la­zio­ne fra cose o per­so­ne; ci spie­ga con quale mezzo/modo si fa qc; viene usato per fi­ni­re una let­te­ra o es­pri­me­re un sen­ti­men­to spes­so po­si­tivo
  6. La pre­po­si­zio­ne su es­pri­me che qc/qn si trova in una po­si­zio­ne su­pe­rio­re, di so­li­to con con­tat­to (← → sopra ); se­gui­to da un nu­me­ro in­di­ca una quan­tità appros­si­ma­ti­va (=”circa.”); es­pri­me un ar­go­men­to
  7. La pre­po­si­zio­ne per in­di­ca una de­sti­na­zio­ne o un de­sti­na­ta­rio; può in­di­ca­re la du­ra­ta di un`azio­ne; delle volte è un si­noni­mo di via (=va­lo­re di mezzo/modo) o a causa di o è pa­ra­gona­bi­le al si­gni­fi­ca­to di come ; si usa per es­pri­me­re per­cen­tua­li  


So­lu­zio­ni


Pre­po­si­zio­ni: Her­un­ter­la­den [doc] [31 KB]