Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Con­gi­un­tivo

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.

 


I. Le forme re­go­la­ri del con­gi­un­tivo pre­sen­te.

Com­ple­ta la ta­bel­la – se ne­ces­sa­rio con l’aiuto della gram­ma­ti­ca. Sot­to­li­nea le let­te­re a cui devi fare par­ti­co­lar­men­te at­ten­zio­ne.

 

do­man­da­re crede­re dor­mi­re
io
tu
lui, lei, Lei
do­mand - cred - dorm -
noi
voi
loro

 

   

 

II. Le forme ir­re­go­la­ri del con­gi­un­tivo pre­sen­te.

Com­ple­ta prima la re­go­la e poi la ta­bel­la.


Le forme del con­gi­un­tivo dei verbi ir­re­go­la­ri si for­ma­no così:

  • il sin­go­la­re e la 3a per­so­na del plu­ra­le de­ri­va­no dalla ra­di­ce della 1a per­so­na sin­go­la­re dell’in­di­ca­tivo:
    io veng-o – che io veng-a , che loro veng-ano .
  • la 1a e la 2a per­so­na del plu­ra­le de­ri­va­no dalla ra­di­ce della 1a per­so­na plu­ra­le dell’in­di­ca­tivo:
    noi ven-iamo – che noi ven-iamo , che voi ven-iate .

dire

che io
che voi

te­ne­re

che io
che voi

ve­ni­re

che io
che voi

fare

che io
che voi

po­te­re

che io
che voi

vo­le­re

che io
che voi

Ecco le ec­ce­zio­ni alla re­go­la. Leggi le forme ir­re­go­la­ri del sin­go­la­re e ag­gi­un­gi le forme del plu­ra­le.

an­da­re

che io vada
che voi

do­ve­re

che io debba
che voi

stare

che io stia
che voi

avere

che io abbia
che voi

es­se­re

che io sia
che voi

sa­pe­re

che tu sap­pia
che voi

dare

che io dia
che voi

 

 

 

 

 

 

III. Le forme del con­gi­un­tivo pas­sa­to.

Com­ple­ta la re­go­la a base dell’es­em­pio.


Es­em­pio: Mi sa che lei sia par­ti­ta tardi e che abbia perso il treno.

Le forme del con­gi­un­tivo pas­sa­to si for­ma­no di una forma del con­gi­un­tivo pre­sen­te dei verbi ________________ o ________________ ed il ________________ pas­sa­to.

 

IV. L’uso del con­gi­un­tivo.

Leggi la re­go­la e metti le es­pres­sio­ni al posto gius­to.

spero che – temo che – vo­glio che – du­bi­to che – pare che – penso / credo che – non è si­cu­ro che

Il con­gi­un­tivo è il modo della pos­si­bi­lità ( è pos­si­bi­le che ), del de­si­de­rio ( __________________ ), del ti­mo­re ( __________________  ), dell’opi­nio­ne sog­get­ti­va ( __________________ ),
del dub­bio ( __________________ ), dell’ap­pa­ren­za ( __________________ ),
della spe­ran­za ( __________________ ) o dell’in­cer­tez­za ( __________________ ).
Viene usato ge­ne­ral­men­te in pre­po­si­zio­ni di­pen­den­ti da verbi che es­pri­mo­no in­cer­tez­za, gi­udi­zio per­so­na­le, par­te­ci­pa­zio­ne af­fet­ti­va e dopo certe con­gi­un­zio­ni.

 

V. Il con­gi­un­tivo pre­sen­te.

Metti la forma ap­pro­pri­ata del verbo tra par­en­te­si.

  1. È im­port­an­te che tu lo ___________________ ( sa­pe­re ).
  2. È ne­ces­sa­rio che voi ___________________ ( ve­ni­re ).
  3. Ho paura che gli ___________________ ( suc­ce­de­re ) qual­co­sa.
  4. Temo che voi non ce la ___________________ ( fare ) da soli.
  5. È im­pos­si­bi­le che tu non ___________________ ( co­no­s­ce­re ) ques­to scrit­to­re.
  6. Non sono si­cu­ra se lei lo ___________________ ( sa­pe­re ).
  7. È me­glio che tu glie­lo ___________________ ( dire ).
  8. Par­tiamo sa­ba­to nel caso che mia madre ___________________ ( ri­pren­der­si ).
  9. Ac­cet­tiamo la col­la­bo­ra­zio­ne seb­be­ne i nos­tri punti di vista ___________________ ( es­se­re ) molto di­ver­si.
  10. Non è vero che lui ___________________ ( fare ) solo quel­lo che gli pare.
  11. Pare che loro due ___________________ ( avere ) in­ten­zio­ne di se­parar­si.
  12. Chie­dia­mo­g­li adesso prima che lui se ne ___________________ ( an­da­re ).

VI. Con­gi­un­tivo o in­di­ca­tivo?

Com­ple­ta le frasi.

  1. So che Cesa­re ___________________ ( dire, pas­sa­to ) la verità.
  2. Non sap­pia­mo se Clau­dia ___________________ ( ve­ni­re, pre­sen­te ) al nos­tro ma­tri­mo­nio.
  3. Mi ha chies­to se io ___________________ ( ve­de­re, pas­sa­to ) la sua penna.
  4. Non so se le ra­gaz­ze ___________________ ( an­da­re, pas­sa­to ) a casa.
  5. Pare che la fac­cen­da non gli ___________________ ( in­ter­essa­re, pre­sen­te ) più di tanto.
  6. Ti ho già detto mille volte che non ___________________ ( es­se­re, pas­sa­to ) colpa mia.
  7. È ora che tu ___________________ ( pre­para­re, pre­sen­te ) l’esame di geo­gra­fia.
  8. Temo che loro ___________________ ( pren­der­se­la, pre­sen­te ) con me.
  9. Fi­nia­mo il la­voro prima che ___________________ ( ri­veni­re, pre­sen­te ) il ca­pouf­fi­cio.
  10. Nel caso che non ___________________ ( es­ser­ci, pre­sen­te ) un tram a quell’ora, pren­dia­mo un taxi.
  11. Ra­gaz­zi, po­te­te pren­de­re la mac­chi­na, a con­di­zio­ne che voi ___________________ ( tor­n­a­re, pre­sen­te ) a casa entro mez­za­not­te.


So­lu­zio­ni


Con­gi­un­tivo: Her­un­ter­la­den [doc] [47 KB]