Zur Haupt­na­vi­ga­ti­on sprin­gen [Alt]+[0] Zum Sei­ten­in­halt sprin­gen [Alt]+[1]

Dati sulla Sar­degna

In­fo­box

Diese Seite ist Teil einer Ma­te­ria­li­en­samm­lung zum Bil­dungs­plan 2004: Grund­la­gen der Kom­pe­tenz­ori­en­tie­rung. Bitte be­ach­ten Sie, dass der Bil­dungs­plan fort­ge­schrie­ben wurde.

 

Su­per­fi­cie kmq 24.090 (se­con­da isola del Mar Me­di­ter­ra­neo)
Ca­poluo­go Ca­gli­a­ri (ca. 156.951 abitan­ti)
Po­po­la­zio­ne ca. 1.700.000
Ter­ri­to­rio mon­ta­gna 13%, col­li­na 68 %, pia­nu­ra 18%
Clima In ge­ne­ra­le mite, l’isola è molto ven­ti­la­ta (ma­es­tra­le – il vento di Nord-Ovest che porta il fres­co in in­ver­no e d'es­ta­te miti­ga il caldo e rende l'aria più re­spi­ra­bi­le).
Acque La Sar­degna ha coste alte, roc­cio­se, con poche ec­ce­zio­ni in­tor­no a Ca­gli­a­ri, a Sud, e a Oris­ta­no, a ovest; le coste sarde sono fa­mo­se in tutto il mondo per la bel­lez­za delle pic­co­le spiag­ge di sab­bia spes­so bi­an­chis­si­ma. La Sar­degna non è molto pio­vo­sa, e so­prat­tut­to ha lung­hi mesi di sic­cità du­ran­te l’es­ta­te, per cui i fiumi non sono si­gn­fi­ca­ti­vi e spes­so sono tor­ren­ti, sec­chi per al­cu­ni mesi. Fiumi im­port­an­ti sono il Tirso (135 km), che va dalle mon­ta­gne sopra Nuoro ad Oris­ta­no e il fiume Fi­umen­do­so (122 km) che nasce nel mas­sic­cio del Genn­ar­gentu e sfo­cia nel Mar Tir­re­no vici­no a Mu­ra­ve­ra. Su vari fiumi e tor­ren­ti sono stati crea­ti laghi ar­ti­fi­cia­li che ga­ran­tis­co­no acqua per tutto l’anno.
Isole prin­ci­pa­li San Pie­tro, Sant’An­tio­co, Asi­na­ra, La Ma­d­da­le­na
Monti In Sar­degna non ci sono monti alti, perché si trat­ta di una terra an­ti­chis­si­ma (ben più an­ti­ca della pe­ni­so­la ita­lia­na) e non ha vis­su­to gli scon­vol­gi­men­ti che hanno crea­to il sis­te­ma al­pi­no. Nel cuore dell’isola tro­via­mo un grup­po di monti in­tor­no ai 2000 metri, noti come Genn­ar­gentu (1834 m).
Stra­de A nord c’è un asse che va da Olbia a Sas­sa­ri e Alg­he­ro; da Sas­sa­ri e da Olbia par­to­no due stra­de verso sud, che si uni­fi­ca­no sopra Oris­ta­no e da lì vanno fino a Ca­gli­a­ri.
Ques­te stra­de sono buone, ma il resto del sis­te­ma stra­da­le sardo è molto ri­dot­to, sia per la dif­fi­coltà di co­s­trui­re stra­de in ques­te col­li­ne ir­re­go­la­ri, con poche valli, sia per la tra­di­zio­na­le po­vertà dell’isola. Il sis­te­ma fer­ro­vi­a­rio è pra­ti­ca­men­te in­e­sis­ten­te, se si es­cludo­no pic­co­le fer­ro­vie a bi­na­rio unico.
Quel­le: (mit freund­li­cher Ge­neh­mi­gung)
Geo­gra­fia d’Ita­lia per Stra­nie­ri,
Paolo E. Bal­bo­ni, Maria Vol­to­li­na,
Gu­er­ra Edi­zio­ni, 2005, Peru­gia, p. 113

an­no­ta­zio­ni:

r.  4 roc­cio­so,a sost.: la roc­cia, sin.: il sasso, la pie­tra
r.  8 pio­vo­so,a sost.: la piog­gia
r.  9 la sic­cità quan­do il clima è molto secco
r. 10 il tor­ren­te un pic­co­lo fiume, un rus­cel­lo
r. 23 lo scon­vol­gi­men­to il per­tur­ba­men­to, quan­do tutto è in dis­or­di­ne
r. 26 l’asse (m) die Ver­kehrs­ach­se
r. 30 ri­dot­to,a mi­se­ro,a; mo­de­s­to,a


Eser­ci­zio:

  1. Rias­su­mi i dati e scri­vi quel­li più im­port­an­ti in ques­ta ta­bel­la.
  2. ca­poluo­go  
    clima  
    fiumi  
    isole  
    monti  
    città im­port­an­ti  
    to­po­gra­fia  

     

  3. Ecco al­cu­ni siti con delle mappe geo­gra­fi­che o stra­da­li della Sar­degna. Cerca i luo­ghi su ques­te mappe. Im­ma­gi­na di dover in­ven­ta­re un per­cor­so tu­ris­ti­co a  qual­cu­no che vuole viaggia­re in Sar­degna. Scri­vi il dia­lo­go tra te e ques­ta per­so­na.

http://​www.​got​osar​dini​a.​com/​map­pa_​sar­degna.​htm

http://​sar­degna.​blo­gos­fe­re.​it/​2009/​09/​car­ti­na-​mappa-​amm​inis​trat​iva-​po­li­ti­ca-​stra­da­le-​sar­degna-​nuove-​pro­vin­ce-​in-​sardo.​html

Sardegna
Quel­le: (mit freund­li­cher Ge­neh­mi­gung)
Geo­gra­fia d’Ita­lia per Stra­nie­ri,
Paolo E. Bal­bo­ni, Maria Vol­to­li­na,
Gu­er­ra Edi­zio­ni, 2005, Peru­gia, p. 113

 

Dati sulla Sar­degna: Her­un­ter­la­den [doc] [1,6 MB]